Blog, Dalla Galassia

Scienza & Fantascienza 2014: il programma ufficiale

© Aventi diritto. All rights reserved.

UN’INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA (VARESE) E DAL PROFESSOR PAOLO MUSSO.

Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso. È una serie di incontri organizzati nell’ambito degli insegnamenti di Filosofia della Scienza (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) e di Scienza e Fantascienza nei Media e nella Letteratura (Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione) dell’Anno Accademico 2014-2015. FantascientifiCast ha l’onore di essere uno dei Patrocinatori (insieme a SETI Italia, Sergio Bonelli Editore, UraniaMania e ComicArte) di quest’evento unico che si terrà a partire da mercoledì 5 novembre 2014, terminando mercoledì, 28 gennaio 2016.

L’immagine degli alieni nella scienza e nella fantascienza

  • Mercoledì 5 novembre 2014. Godzilla e i suoi fratelli: gli alieni nel cinema di fantascienza. Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di Nathan Never) ore 14.30 – Padiglione Morselli, Aula 10 TM – Via O. Rossi 9, Varese.
  • Venerdì 14 novembre 2014. La vita nel cosmo tra scienza e fantascienza. Giovanni Bignami (Presidente COSPAR e INAF) e Cristina Bellon (scrittrice di fantascienza) ore 17.30 – Aula Magna – via Ravasi 2, Varese.
  • Mercoledì 3 dicembre 2014. Immaginare l’inimmaginabile: gli alieni nei fumetti di fantascienza. Patrizia Mandanici (Sergio Bonelli Editore, disegnatrice di Nathan Never) ore 14.30 – Padiglione Morselli, Aula 10 TM – Via O. Rossi 9, Varese.
  • Mercoledì 10 dicembre 2014. A caccia di civiltà extraterrestri: il programma SETI. Stelio Montebugnoli (Responsabile del SETI Italia) e Claudio Maccone (Direttore Tecnico della International Academy of Astronautics) ore 17.30 – Aula Magna – via Ravasi 2, Varese .
  • Mercoledì 17 dicembre 2014. Come raccontare degli alieni credibili, auto pubblicarsi e avere anche successo. Rita Carla Francesca Monticelli (biologa, scrittrice ed esperta di self-publishing) ore 14.30 – Padiglione Morselli, Aula 10 TM – Via O. Rossi 9, Varese.

La scienza e l’idea di ragione

  • Mercoledì 21 gennaio 2015. Una nuova cosmologia: le scoperte della missione Planck sull’origine dell’universo. Marco Bersanelli (Università degli Studi di Milano, Responsabile scientifico satellite Planck) ore 18.00 – Aula Magna – via Ravasi 2, Varese.

  • Mercoledì, 28 gennaio 2015. Una nuova fisica: la scoperta del bosone di Higgs e le sue conseguenze. Lucio Rossi (Responsabile del progetto Alta Luminosità di LHC,CERN, Ginevra) ore 18.00 – Aula Magna – via Ravasi 2, Varese.

Tutti i seminari sono aperti al pubblico. Per ulteriori informazioni e variazioni al programma potete consultare il sito ufficiale dell’Università degli studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione “Eventi” – La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 560Kb circa).