Blog, Recensioni

The Shadow Planet

© 2016 Radium, Blasteroid Bros. All rights reserved.

STAR TREK CON LE SIGARETTE, CON IL SESSO E LE PAROLACCE: IL PIÙ TERRIFICANTE HORROR DI RETRO-FANTASCIENZA MAI REALIZZATO… A FUMETTI!

Star Trek con le sigarette, il sesso e le parolacce…

Una pattuglia del Comando Stellare riceve un SOS da un pianeta disabitato. Trova i resti di una precedente spedizione scientifica, la cui unica sopravvissuta è una ragazzina. Ma presto iniziano le uccisioni e c’è un oscuro mistero da risolvere fra le ombre del pianeta… Questo il concept della nuova miniserie a fumetti in crowdfunding proposta da Radium. A firmarla, i misteriosi Blasteroid Bros.

Dopo Quebrada – Seconda Caduta, il noir sui luchadores messicani, e Zeroi, l’avventura umoristica a base di super-eroi, l’etichetta di fumetto indipendente Radium torna alla fantascienza. Non quella del distopico actioner Rim City, che continua a raccogliere consensi e ottime vendite nell’edizione SaldaPress, ma quella volutamente vintage di un progetto che in rete ha già fatto parlare di sé.

The Shadow Planet, questo il titolo dell’opera, si è affacciato su una pagina Facebook firmata Blasteroid Bros ormai un anno fa. Poteva sembrare un film classico alla Il pianeta proibito e vari epigoni più o meno riusciti degli anni 50 e 60: fantascienza coi razzi, i bulloni, le space girls e i mostri in tuta di gomma, per intenderci. Invece di proporre una galleria di fotogrammi sbiaditi, però, The Shadow Planet mostrava splendide lobby card illustrate da un certo Johnny Blasteroid. Alle lobby card si sono aggiunti nei mesi altri materiali e riferimenti: i registi Mario Bava e John Carpenter, lo sceneggiatore Dan O’ Bannon (quello di Alien) e il celeberrimo scrittore H.P. Lovecraft. Alla pubblicazione di un trailer animato, la confusione è aumentata: è un film a cartoni animati? Una pellicola live action? Un ritrovamento da cineteca?

Andando a leggere bene, abbiamo scoperto la vera identità dei fratelli Blasteroid: Johnny non è altri che Gianluca Pagliarani, uno dei disegnatori più apprezzati del fantasy bonelliano Dragonero, mentre sotto il nome di James troviamo Giovanni Barbieri, sceneggiatore e attualmente editor di tutte le serie Radium. Junior Blasteroid è invece Alan D’Amico, scultore, colorista e illustratore per i games (ha firmato fra l’altro le maquette di Zeroi).

Con un’anteprima del trailer esteso a Lucca 2015 e Mantova 2016, finalmente l’arcano è stato svelato: The Shadow Planet è il prossimo fumetto targato Radium a chiedere il finanziamento dei lettori sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo. 80 tavole a colori divise in quattro capitoli, che se le cose vanno bene potremo leggere a partire da dopo l’estate. La storia promette di essere un mix di exploitation, retro sci-fi e splatter horror, nella migliore tradizione dei B-Movies… ma a fumetti!

Radium è un’etichetta di fumetti indipendente fondata da un gruppo di autori e finanziata dai lettori attraverso il crowdfunding. La campagna è partita il 14 aprile, raccogliendo nella prima settimana circa 6.000 euro, grazie anche a una valanga di gadget a tema particolarmente sfiziosi. Fra gli autori coinvolti, troviamo alla copertina dell’edizione brossurata Mario Alberti, amatissimo disegnatore attivo sul mercato francese, statunitense e italiano, dove si è cimentato con successo con gli eroi più amati, da Spiderman a Tex, dagli X-Men ad Aquaman. Per la copertina dell’edizione cartonata, i Blasteroid hanno reclutato niente meno che Jacen Burrows, disegnatore della miniserie Providence (Avatar Press) scritta da uno dei mostri sacri del fumetto mondiale, il britannico Alan Moore.

Chi sono i Blasteroid Bros?
  • Gianluca “Johnny” Pagliarini (disegni). I disegni incredibilmente dettagliati di Gianluca hanno dato lustro alle pagine di molti titoli della Avatar Press, fra cui Aetheric Mechanics, Ignition City – entrambi scritti da Warren Ellis – Wolfskine Cressed 3D, scritto da David Lapham e canditato al Ghastly Award 2011. Gianluca attualmente lavora per Editions Soleéil in Francia e Sergio Bonelli Editore in Italia. Il progetto Blasteroid Bros nasce da lui e dalla sua passione per la retro Sci-Fi, cosa che condivide con lo scrittore e amico di lunga data Giovanni Barbieri.

  • Alan “Junior” D’Amico (colori). Alan è un eclettico: scultore di miniature, illustratore per giochi di ruolo, di carte e da tavolo (Fantasy Flight, Kosmos, Clementoni) è anche colorista e disegnatore per albi a fumetti e serie TV (Winx Club, Teen Days). Insegna scultura alla Scuola Internazionale di Comics di Jesi. È un grande fan della retro Sci-Fi ed è stato felice di unirsi ai suoi fratelli per The Shadow Planet.
  • Giovanni “James” Barbieri (parole). Giovanni scrive per i fumetti dal 1992, firmando fra gli altri albi di Lazarus Ledd, Hammer e Samuel Sand, passando poi a Eva Miranda, disegnata da Vittorio Giardino e altri graphic novel. Attivo nel campo della pubblicità e della comunicazione, si dedica anche a sceneggiature per serie TV (Winx Cluc, Pop Pixie) e a insegnare alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Reggio Emilia. Oggi è editor dei progetti Radium e collabora con Sergio Bonelli Editore.

Per contribuire: https://www.indiegogo.com/projects/the-shadow-planet# – Per saperne di più: http://www.progettoradium.it – La pagina ufficiale dei Blasteroid Bros: https://www.facebook.com/blasteroidbros/