TORNA L’INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA (VARESE) E DAL PROFESSOR PAOLO MUSSO.
Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso. È una serie di incontri organizzati nell’ambito degli insegnamenti di Fondamenti Teorici e Sociali della Modernità (corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione) e di Scienza e Fantascienza nei Media e nella Letteratura (corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione) dell’Anno Accademico 2016-2015. Anche quest’anno FantascientifiCast ha l’onore di far parte dei Patrocinatori di quest’evento unico che si terrà a partire da mercoledì 5 ottobre 2016, terminando mercoledì, 14 dicembre 2016.
Motivo conduttore di quest’anno è Tu, robot. L’intelligenza artificiale dalla fantascienza alla vita quotidiana.
-
Mercoledì 5 ottobre 2016. Le macchine intelligenti nella storia della fantascienza. Giuseppe Lippi (direttore di Urania Mondadori) ore 14:30 – Collegio Carlo Catttaneo – Via J.H. Dunant 5, Varese. Il tema dell’intelligenza artificiale non è solo uno dei più “classici” di tutta la fantascienza, ma è anche uno di quelli in cui l’immaginazione si è maggiormente avvicinata alla scienza, prevedendo sviluppi che in gran parte sono già diventati realtà o stanno per farlo, proprio nei prossimi anni. Anche molti problemi sia pratici che teorici collegati all’intelligenza artificiale e in particolare alla robotica sono stati anticipati dai grandi maestri della fantascienza, spesso con una profondità di analisi che non ha niente da invidiare a quella dei filosofi “professionisti”. Ce ne parlerà un ospite d’eccezione: Giuseppe Lippi, da 26 anni direttore della storica collana di fantascienza Urania Mondadori
- Mercoledì 19 ottobre 2016. Cyborg, personal robot, nanomacchine… la fantascienza diventa realtà? Alessandro Vato (Istituto Italiano Tecnologia, ricercatore di Neuroingegneria), Lorenzo Natale (Istituto Italiano Tecnologia, ingegnere robotico) ore 17:30 – Aula Magna – Via Ravasi 2, Varese. La rivoluzione informatica ha già trasformato profondamente le nostre vite con l’introduzione di Personal Computer, Internet, Skype, Smartphone, iPad, ecc. Tuttavia, per quanto rivoluzionarie, queste tecnologie restano ancora molto lontane dalle meraviglie ipotizzate dalla fantascienza. Ma una seconda rivoluzione informatica è alle porte, che potrebbe avvicinare di molto la realtà a questi modelli letterari, promettendo di introdurre nell’uso quotidiano nel giro di pochi anni oggetti davvero fantastici come i cyborg, le nanomacchine, e addirittura i personal robot. Ce ne parleranno i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che (benché nessuno lo sappia) è all’avanguardia nel mondo in questo campo.
- Mercoledì 2 novembre 2016. Intelligenza artificiale e intelligenza umana nella scuola. Mario Gargantini (Direttore della rivista Emmeciquadro), Cristina Bralia (Docente referente provinciale Piano Nazionale Scuola Digitale, formatrice esperta di didattica digitale) ore 14:30 – Aula Magna dell’IS Giovanni Falcone – Via Matteotti 4, Gallarate (VA). L’utilizzo delle tecnologie informatiche nella scuola è uno dei temi più dibattuti del momento, il che è un bene, data la sua importanza. Il male è che spesso dominano posizioni poco equilibrate, che oppongono un rifiuto aprioristico che si pone fuori dalla realtà ad un’esaltazione acritica che deresponsabilizza gli insegnanti. Noi cercheremo invece di vedere come la tecnologia e il fattore umano, se ben compresi e ben vissuti, lungi dall’opporsi, si integrano e si potenziano a vicenda, grazie a due protagonisti del mondo della scuola che da anni vivono questo impegno in prima persona.
- Mercoledì 16 novembre 2016. Ciò che robot non è: l’importanza della gratuità in politica e in economia. Luciano Violante (ex Presidente Camera dei Deputati), Giorgio Vittadini (Presidente Fondazione per la Sussidiarietà, Milano) ore 17.30 – Aula Magna – Via Ravasi 2, Varese. Di fronte alla profonda crisi in cui ormai da anni sono immerse la politica e l’economia del mondo e dell’Italia in particolare accade spesso di sentire analisi secondo le quali il problema sarebbe esclusivamente tecnico, per cui anche le soluzioni dovrebbero essere tali, al punto che alcuni cominciano ad avanzare proposte che metterebbero fuori gioco il soggetto umano, giudicato inadeguato ad un mondo così complesso, per appoggiarsi sempre più alla potenza dei sistemi informatici (si pensi all’ossessione per i cosiddetti “Big Data”). Ma la gratuità di cui nessuna macchina sarà mai capace, non è solo un “supplemento di cuore” che sta a lato di un sistema in sé perfettamente razionale, soccorrendo le persone troppo deboli per farne parte: al contrario, è necessaria a qualsiasi sistema che voglia essere davvero razionale, cioè capace di tenere conto di tutti i fattori della realtà, come ci dimostreranno due grandi protagonsiti della vita politica ed economica del nostro paese come Luciano Violante e Giorgio Vittadini.
- Mercoledì 30 novembre 2016. Goldrake e i suoi fratelli: i robot nei fumetti e negli anime di fantascienza. Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di Nathan Never), Sergio Giardo (Sergio Bonelli Editore, disegnatore di Nathan Never) ore 14:30 – Collegio Carlo Catttaneo – Via J.H. Dunant 5, Varese. Quando Goldrake, l’eroico e coloratissimo robottone perennemente impegnato a salvare la Terra dalle cattivissime truppe di Re Vega, sfrecciò per la prima volta nei cieli dei teleschermi italiani accompagnato dalle splendide musiche di Vince Tempera (lo storico chitarrista di Guccini), avemmo tutti immediatamente la sensazione precisa che con lui non era solo un nuovo personaggio, ma un intero nuovo mondo che entrava di prepotenza a far parte del nostro immaginario collettivo occidentale. Diversamente dalla letteratura o dal cinema, infatti, nel fumetto e nei disegni animati i robot sono (o almeno sono stati fino a poco tempo fa) praticamente un “monopolio” giapponese, con una grafica, una logica e dei valori ispiratori realmente “alieni” rispetto ai nostri: parlarne, come faremo con l’aiuto degli amici Serra e Giardo della Sergio Bonelli Editore, è quindi anche un modo di comprendere uno stile di pensiero e di comunicazione profondamente diversi da quelli a cui siamo abituati.
-
Mercoledì 14 dicembre 2016. Cervello, linguaggio e intelligenza: nuovi fatti e nuove domande. Mauro Ceroni (Università di Pavia, professore di Neurologia), Andrea Moro (Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, professore di Linguistica Generale) ore 17:30 – Aula Magna – Via Ravasi 2, Varese. Dopo avere riflettuto a lungo su cosa sia l’intelligenza artificiale e sulle sue implicazioni ai più svariati livelli, non si poteva non concludere il nostro ciclo senza chiederci che cosa sia l’intelligenza umana, che dopo tutto di quella artificiale costituisce il modello, ancor ben lungi dall’essere eguagliato. Senza ovviamente pretendere di darne una definizione esaustiva, che nessuno possiede, cercheremo almeno di comprenderla meglio presentando “nuovi fatti e nuove domande” su di essa e sui due fenomeni del nostro mondo con cui è in più stretto rapporto: il cervello e il linguaggio. Ci aiuteranno due grandi protagonisti della ricerca: Mauro Ceroni, autore di profondi studi nel campo delle neuroscienze, e Andrea Moro, allievo di Noam Chomsky e scopritore dei “linguaggi impossibili”.
Tutti i seminari sono aperti al pubblico. Per ulteriori informazioni e variazioni al programma potete consultare il sito ufficiale dell’Università degli studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione Eventi – La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 560Kb circa).