Blog, Dalla Galassia

Da dove nasce una scoperta?

© Aventi diritto. All rights reserved.

L’ASSOCIAZIONE AMICI DE “IL FAGGIO” PROPONE UN AFFASCINANTE VIAGGIO ATTRAVERSO I PUNTI NODALI DELLA STORIA DELLA FISICA E DEGLI UOMINI CHE L’HANNO SCRITTA, DALL’ANTICHITÀ AD OGGI. UN CICLO DI INCONTRI RIVOLTO A TUTTI, NON SOLO AGLI “ADDETTI AL MESTIERE”, REALIZZATO COL CONTRIBUTO DI OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO.

«La vie c’est comme la bicyclette: quand on arrête de pédaler on tombe.»
– Albert Einstein

Molti credono che la scienza e gli scienziati vivano in una dimensione parallela che non è in grado di influenzare la vita concreta, né di esserne influenzata. È davvero così? Alcuni studenti dell’Università degli Studi di Trento, interrogati da tale questione, propongono un ciclo di quattro incontri con a tema la storia della fisica dal titolo Da dove nasce una scoperta?

In quattro appuntamenti, grandi studiosi e scienziati contemporanei accompagneranno il pubblico alla scoperta della nascita della scienza e della sua rinascita quotidiana, svelandone la natura profondamente umana. Sarà mostrato come la conquista delle conoscenze scientifiche non sia stata raggiunta esclusivamente grazie a “geni” isolati, ma piuttosto tramite continue collaborazioni tra uomini, non sempre contemporanei, incuriositi dagli stessi fenomeni.

Lasciandosi coinvolgere in questa avventura si potrà scoprire insieme come la scienza sia figlia del suo tempo ed anche madre, generatrice, di una visione nuova del mondo.

Programma
  • Lunedì 20 febbraio 2017, ore 18:30 – Stelle, atomi e velieri. Con Lucio Russo (Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
  • Lunedì 27 febbraio 2017, ore 18:30 – 1900-1925: storie di atomi e scienziati. Con Franco Dalfovo (Professore di Fisica Generale, Università degli Studi di Trento).
  • Lunedì 6 marzo 2017, ore 18:30 – Atomo: come e perché? Con Leonardo Colletti (Docente di Storia della Fisica, Università degli Studi di Trento).
  • Lunedì 13 marzo 2017, ore 18:30 – Da dove nasce una scoperta… oggi? Dialogo fra il Professor Stefano Vitale (Principal Investigator di LISA Pathfinder) e il Professor Lucio Rossi (Responsabule dei magneti superconduttori del CERN). Modera Dottor Roberto Iuppa (Università degli Studi di Trento).
Link