…e se voglio farmi un caffé con la moka?
La sindrome di Hinomaru, episodio 002. In questa seconda puntata Marco Casolino e Omar Serafini hanno addirittura un ospite: Anna Truzzi, dottaranda dell’Università di Trento in Psicologia e Neuroscienze presso il RIKEN Brain Science Institute di Saitama (Giappone). Anna, Marco e Omar ci racconteranno del quotidiano casalingo-immobiliare giapponese e degli aspetti legati alla piaga dei terremoti.
- Link di riferimento casalingo-immobiliari: casa in Giappone – Tokyo houses – Obstacles to affluence housing in Japan – Costo delle case – House hunting – Balmuda: il megatostapane giapponese.
- Link di riferimento terremoti: Tokyo Magnitude 8 – Terremoto del Kanto 1923 – Tokyo Type earthquake dampener scandal – Terremoto di Kobe 1995 – Tokyo Disaster Museum – Museo delle fogne di Tokyo – Un altro Museo delle fogne– Avviso terremot i– Kumamoto earthquake – Nearly a quarter of indirect Kumamoto quake deaths linked to sheltering in vehicles.
Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved – La sigla di apertura è The World Is Spinning At 45 RPM, Pizzicato Five – BGM loop: The Essential YMO, Yellow Magic Orchestra (rmx: Mikey IQ Jones) – La sigla di chiusura è Pterodactyls, Fujiya & Miyagi – Il brano della puntata è Taiyo, Asobi Sekso – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessun giapponese sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Powered by RedCircle
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.