FantascientifiCast, Podcast

E se la guerra di Troia fosse stata combattuta nel Baltico? (parte 2) – Scienza & Fantascienza 2015

© Aventi diritto. All rights reserved.

Episodio 150. E se la guerra di Troia fosse stata combattuta nel Baltico? Se la fanta-archeologia di Indiana Jones e Martin Mystère è frutto di pura fantasia, la teoria proposta una ventina d’anni fa dall’ingegner Felice Vinci circa la possibilità che i poemi omerici fossero originariamente ambientati nel Mar Baltico anziché nel Mediterraneo ha invece solide basi scientifiche e ha già trovato diversi riscontri, tanto che recentemente ha avuto perfino l’onore di vedersi dedicare un numero monografico della prestigiosa Rivista di cultura classica e medioevale (anno LV, n. 2/2013), anche se per poter affermare con certezza che corrisponde davvero alla realtà occorrerebbero ricerche più approfondite e sistematiche, che nell’attuale situazione di crisi economica sono purtroppo irrealizzabili. Di certo c’è che la geografia dei poemi omerici è – come tutti sappiamo fin dai tempi del liceo – clamorosamente sbagliata, a un punto tale che almeno in alcuni casi riesce davvero difficile spiegare tutto con l’imprecisione delle conoscenze geografiche degli antichi (che tra l’altro erano molto più accurate di quanto in genere si crede, almeno per quanto riguarda il Mediterraneo). Per risolvere il problema sono state proposte molte teorie, che però in genere hanno il difetto di presentare incongruenze perfino maggiori di quelle che vorrebbero risolvere. La proposta di Vinci invece sorprende proprio per la naturalezza con cui, una volta accettatone il punto di partenza, tutto va al suo posto, senza bisogno di forzature o interpretazioni ad hoc, tanto da convincere una delle più grandi esperte di Omero, Rosa Calzecchi Onesti, a scrivere un’entusiastica prefazione al suo libro. Essendo morta due anni fa non potremo purtroppo averla tra noi, ma nel frattempo molti altri illustri studiosi si sono interessati alla teoria di Vinci: due di loro, Giuliana Bendelli e Guglielmino Cajani, dialogheranno con l’autore per spiegarci perché trovano la sua teoria così convincente. Inoltre interverranno gli alunni del Liceo “Piazzi Perpenti” di Sondrio per illustrarci i risultati della ricerca che stanno svolgendo sull’argomento, che ha ottenuto anche un finanziamento dell’Unione Europea. A cura di Felice Vinci (autore di Omero nel Baltico), Giuliana Bendelli (Università Cattolica di Milano, docente di Letteratura Inglese e Anglo-Irlandese), Guglielmino Cajani (Università di Pavia, professore emerito di Letteratura Greca), Liceo Piazzi Perpenti di Sondrio (Progetto “Omero nel Baltico”) (mercoledì, 4 novembre 2015, seconda parte).

Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso, con il patrocinio di FantascientifiCast.

La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 560Kb circa) – Sito ufficiale dell’Università degli Studi dell’Insubria – La sigla è Forever And Ever, Boogie Belgique, disponibile su Jamendo – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessun tribolo sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

Powered by RedCircle

Lascia una risposta