Episodio 154. L’ucronia nel fumetto e nel cinema di fantascienza. Altro incontro sulla storia alternativa nel fumetto, ma di un tipo molto particolare. Infatti in Jonathan Steele, creato da Federico Memola, si immagina un futuro prossimo in cui la magia (che era scomparsa dal mondo per ragioni che verranno spiegate un po’ alla volta nella serie) è riapparsa ed è diventata parte della vita quotidiana, coesistendo con la tecnologia. Memola parlerà anche, più in generale, del tema dell’ucronia nel fumetto e nel cinema di fantascienza, di cui è un grande esperto. Inoltre Teresa Marzìa, una delle più brave disegnatrici italiane, per molto tempo collaboratrice della Bonelli, ci darà una dimostrazione “in diretta” della sua arte, disegnando per noi i suoi personaggi più famosi, a cominciare da Legs Weaver, la storica “spalla” di Nathan Never, così amata dal pubblico che per ben 10 anni ha avuto anche una serie tutta sua. A cura di Federico Memola (creatore di Jonathan Steele) e Teresa Marzìa (disegnatrice di Jonathan Steele e Legs Weaver) (mercoledì, 25 novembre 2015, seconda parte). Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso, con il patrocinio di FantascientifiCast.
La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 560Kb circa) – Sito ufficiale dell’Università degli Studi dell’Insubria – Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved – La sigla è Forever And Ever, Boogie Belgique, disponibile su Jamendo – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessun tribolo sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Powered by RedCircle
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.