FantascientifiCast, Podcast

Solar Crisis

© Aventi diritto. All rights reserved.

Episodio 226. Parte la nuova stagione di FantascientifiCast con un esperimento di nuovo format: le varie rubriche del podcast accomunate da un unico filo conduttore. Prendendo spunto dal recente lancio, da parte della NASA, della Parker Solar Probe (una missione di quasi 7 anni che la porterà a sfiorare il Sole, per svelarne i segreti sfidando temperature roventi e pericolosi bombardamenti di particelle), il fil rouge di questo ciclo sarà dedicato alla nostra stella, il Sole. In questa puntata di Big in Japan, Marco Casolino e Omar Serafini parleranno di Solar Crisis, coproduzione nippoamericana del 1990, diretta da Richard C. Serafian con lo pseudonimo di Alan Smithee, che si ricorda negli annali del cinema fantascientifico come uno dei film più dispendiosi dei primi anni 90, ricco di effetti speciali e di stelle hollywoodiane, tra cui i premi Oscar Jack Palance e Charlton Heston. In Giappone ebbe un enorme successo di botteghino, ma gli americani le relegarono istantaneamente al mercato video, alla stregua con la marea di B-Movies che increspa le acque della produzione indipendente americana.

La voce della sinossi è di Noemi Gallo – Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved – La sigla di apertura è King Of Monsters, Keith Emerson – BGM loop della puntata: Sunspot, Moby – La sigla di chiusura è realizzata da Alessandro Martellota – Il brano della puntata è Hotter Than Hell, KISS – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessuna psicologa bionica sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

Powered by RedCircle

Lascia una risposta