Blog, Dalla Galassia

Scienza & Fantascienza 2018: il programma ufficiale

TORNA L’INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA DI VARESE E DAL PROFESSOR PAOLO MUSSO CON IL PATROCINIO DI FANTASCIENTIFICAST.

Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso. È una serie di incontri organizzati nell’ambito degli insegnamenti di Filosofia teoretica e Fondamenti Teorici e Sociali della Modernità (corso di Laurea Scienze della Comunicazione) e di Scienza e Fantascienza nei Media e nella Letteratura (corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione) dell’Anno Accademico 2017-2018. Anche quest’anno FantascientifiCast ha l’onore di far parte dei Patrocinatori di questo evento unico che si terrà a partire da mercoledì 10 ottobre 2018, terminando mercoledì, 5 dicembre 2018.

Motivo conduttore di quest’anno è Marte, che passione!

  • Mercoledì 10 ottobre 2018. Da Schiapparelli a Bradbury: il mito di Marte tra scienza e letteratura. Giuseppe Lippi (curatore emerito di Urania Mondadori), Anna Lombardi (Liceo Scientifico Cremona di Milano, studiosa di Schiapparelli). Ore 15:00 – Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo – Via J.H. Dunant 7, Varese.

  • Mercoledì 14 novembre 2018. Marte a casa nostra: gli analoghi terrestri. Rosalba Bonaccorsi (NASA Ames Research Centre), Julio Valdivia (Presidente Sociedad Cientifica de Astrobiologia del Perù). Ore 15:00 – Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria – Via Ravasi 2, Varese.
  • Mercoledì 21 novembre 2018. Marte tra cinema e fumetto. Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di Nathan Never), Oskar Scalco (Sergio Bonelli Editore, disegnatore di Nathan Never), Mauro Gervasini (critico cinematografico, Università degli Studi dell’Insubria). Ore 14:30 – Liceo Scientifico Statale Arturo Tosi – Via Grossi 3, Busto Arsizio (VA).
  • Mercoledì 5 dicembre 2018. Marte: quando ci andremo e cosa troveremo? Rita Carla Francesca Monticelli (scrittrice di fantascienza, autrice di Deserto Rosso), Roberto Orosei (INAF, responsabili scientifico della missione MARSIS), Enrico Flamini (Università di Chieti, docente di Solar System Exploration), Piero Benvenuti (Segretario Generale International Astronomical Union). Ore 15:00 – Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria – Via Ravasi 2, Varese.

Tutti i seminari sono aperti al pubblico. Per ulteriori informazioni e variazioni al programma potete consultare il sito ufficialedell’Università degli Studi dell’Insubria alla sezione “Eventi” – La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 840Kb circa).