UNA GIORNATA DI STUDIO PER PROMUOVERE ED ANALIZZARE LA CRESCENTE SOVRAPPOSIZIONE E LA SINERGIA TRA IL MONDO DELLA RICERCA, DELLA TECNOLOGIA E DEL FANTASTICO.
Le Prospettive dello Spazio: dal fantastico di ieri, alla ricerca di oggi verso la tecnologia di domani, è una giornata di studio – a carattere divulgativo ed aperta al pubblico – organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Università Roma Tor Vergata, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Deep Space One, Digitalia, FantascientifiCast e Scientificast, che si terrà sabato 25 maggio 2019 a Roma, presso l’Aula Grassano del Dipartimento di Fisica dell’Università Roma Tor Vergata – Aula Grassano – Via della Ricerca Scientifica 1.
Quest’evento intende promuovere ed analizzare la crescente sovrapposizione e la sinergia tra il mondo della ricerca, della tecnologia e del fantastico. Con l’occasione sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento dove sono stati realizzati degli esperimenti Altea-Lidal, Acoustic Diagnostic, MINI-EUSO, che saranno effettuati da Luca Parmitano nell’ambito della missione Beyond a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Ecco il programma preliminare della giornata:
- 10:00 Saluti e presentazione.
- 10:10 L’esplorazione italiana dello spazio: stato attuale e prospettive future. A cura di M. Criscono (Agenzia Spaziale Italiana).
- 10:40 Fisica Fondamentale nello Spazio. A cura di P.G. Picozza (Università Tor Vergata).
- 11:10 L’immaginario e la prospettiva strategica della tecnologia aerospaziale. A cura di G. Rizzo (Leonardo).
- 11:40 Coffee break (sala adiacente Grassano).
- 12:00 Le rappresentazioni dello spazio nel cinema di animazione. A cura di C. Mattei (Digital Video).
- 12:30 Immagini dello spazio nella fantascienza del XX secolo. A cura di M. De Santo (Università di Salerno, Digitalia).
- 13:00 Che tempo fa nello spazio? A cura di L. Giovannelli (Università Tor Vergata)
- 13:00 Pranzo (sala adiacente Grassano).
- 14:00 Gli esperimenti di Tor Vergata nella missione Beyond di Luca Parmitano.
- 14:00 Acoustic Diagnostic. A cura di A. Moleti (Università Tor Vergata).
- 14:30 Altea – Lidal. A cura di L. Narici (Università Tor Vergata).
- 15:00 MINI -EUSO. A cura di M. Casolino (INFN).
- 15:30 Coffee break (sala adiacente Grassano).
- 15:50 Declinare lo Spazio: Tavola rotonda. Interveranno: M. Casolino, M. De Santo (Digitalia), C. Mattei, L. Giovannelli, L. Narici, A. Moleti, P.G. Picozza, O. Serafini (FantascientifiCast), F. Staglianò (Deep Space One), F. Verso (Future Fiction). Modera: A. Moscatello (Askanews).
- 16:50-1730 Laboratori camere pulite università – INFN: visita agli apparati in preparazione per la missione Beyond.
L’ingresso è libero, ai Partecipanti saranno offerti pranzo e coffee break: per motivi logistici (sala, catering per pranzo e coffee break) è gradita la prenotazione via email a prospettive.spazio@gmail.com.
Locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 1Mb circa).