Blog, Dalla Galassia

“Tra scienza e fantascienza” alla Società Umanitaria

DAL 26 GIUGNO A MILANO, UN CICLO DI TRE INCONTRI SUL TEMA “SCIENZA E FANTASCIENZA” CURATO DA CARLO PAGETTI.

Il 20 luglio 1969 l’uomo sbarcò sulla luna, un impresa che segnò profondamente l’immaginario collettivo, rappresentando l’inizio della grande avventura dell’esplorazione spaziale. In occasione del 50° anniversario, la Società Umanitaria organizza il ciclo di tre incontri Tra scienza e fantascienza – Il mondo del futuro e la narrativa dell’immaginario curato da Carlo Pagetti, già docente di Letteratura anglo-americana, nonché tra i massimi esperti italiani di letteratura fantascientifica. Tre incontri per esplorare il futuro, attraverso i paradigmi della fantascienza e delle più recenti scoperte scientifiche del 2019, anno di ambientazione del mitico film Blade Runner.

  • Mercoledì, 26 giugno. 2019. La fantascienza tra finzione letteraria e riflessione scientifica. Relatori: Elio Franzini, Carlo Pagetti. La fantascienza ha diverse origini e ramificazioni, ma fin dall’800 essa si nutre di un rapporto privilegiato con l’immaginario scientifico, affrontato in chiave orrorifica (Frankenstein), e con la volontà di mescolare avventura geografica e divulgazione. I due relatori dialogano intorno ai due principali paradigmi su cui si è concentrata la fantascienza: la rappresentazione della città del futuro, in quanto mondo delle macchine pensanti, delle intelligenze artificiali, della realtà virtuale, e l’odissea nello spazio, alla ricerca di mondi alieni e di sconvolgenti incontri con l’alterità.
  • Mercoledì, 3 luglio. Uomini e androidi nella città apocalittica: dalla letteratura al cinema. Relatori: Lorenza Negri, Carlo Pagetti. La città del futuro è la dimensione in cui la fantascienza e il cinema (da Metropolis a Blade Runner) hanno indagato sul destino dell’umanità, minacciata dall’arrivo dell’apocalisse e dalla presenza di creature post-umane (mostri mutanti, androidi, cyborg). In un paradossale rovesciamento dei valori tratti dalla tradizione umanistica, negli ultimi anni sono invece gli esseri artificiali che indicano talvolta una via di salvezza o di redenzione (Io robot di Asimov).
  • Mercoledì, 10 luglio. Viaggi lunari, viaggi marziani e le nuove mappe della fantascienza. Relatori: Silvia Kuna Ballero, Giulia Iannuzzi, Elisabetta Intini, Oriana Palusci. Modera Carlo Pagetti. Avvicinandosi il 50° anniversario del primo sbarco sulla Luna, con una prospettiva più direttamente scientifica, si affronta il motivo della conquista dello spazio, con tutte le implicazioni che esso presenta: il contatto con gli alieni, l’esistenza a bordo dell’astronave, gli scenari meravigliosi e terrificanti del cosmo.

Gli incontri fanno parte della Rassegna Estate nei Chiostri e si svolgeranno all’aperto nei chiostri rinascimentali della Società Umanitaria – in Via San Barnaba, 48 a Milano – dalle 18:30 e saranno seguiti da aperitivi in musica.

Per maggiori informazioni: la brochure ufficiale dell’evento (formato PDF, 840Kb circa) – sito ufficiale degli Incontri.