Blog, Dalla Galassia

Scienza & Fantascienza 2019: il programma ufficiale

TORNA L’INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA (VARESE) E DAL PROFESSOR PAOLO MUSSO.

Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso. È una serie di incontri organizzati nell’ambito degli insegnamenti di Fondamenti Teorici e Sociali della Modernità (corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione) e di Scienza e Fantascienza nei Media e nella Letteratura (corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione) dell’Anno Accademico 2016-2015. Anche quest’anno FantascientifiCast ha l’onore di far parte dei Patrocinatori di quest’evento unico che si terrà a partire da mercoledì 16 ottobre 2019, terminando mercoledì, 27 novembre 2019.

Motivo conduttore di quest’anno è Cosa resta della Luna.

  • Mercoledì 16 ottobre. Il giorno della Luna. Interverranno: Fabio Pagan (giornalista, fondatore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA), Carla Monticelli (biologa e scrittrice di fantascienza, autrice di Deserto rosso), Piero Benvenuti (Segretario Generale uscente della International Astronomical Union), Franco Malerba (primo astronauta italiano nello spazio). Introduce Giulio Facchetti (Presidente del corso di Scienze della Comunicazione) – ore 14:00, Aula 6 MTG – Via Monte Generoso 71, Varese.
  • Mercoledì 30 ottobre. La Luna nella letteratura (di fantascienza e no). Interverranno: Luigi Petruzzelli (editor delle Edizioni Della Vigna), Rosanna Pozzi (Liceo Scientifico statale “Arturo Tosi” di Busto Arsizio) – ore 14:00, Aula Magna Collegio “Carlo Cattaneo”, Via J.H. Dunant 7, Varese.
  • Mercoledì 13 novembre. Lune di carta e di celluloide. Interverranno: Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di Nathan Never), Mariano De Biase (Sergio Bonelli Editore, disegnatore di Nathan Never), Michele Tetro (scrittore e critico cinematografico) – ore 14:30, ore 14:00, Aula Magna Collegio “Carlo Cattaneo”, Via J.H. Dunant 7, Varese.
  • Mercoledì 27 novembre. Polvere di Luna: la corsa allo spazio tra leggenda e realtà. Interverranno: Paolo Attivissimo (giornalista scientifico e autore di Luna? Sì, ci siamo andati), Roberto Della Ceca (Coordinatore nazionale delle attività spaziali dell’INAF), Giuseppe Savio (CEO dell’impresa spaziale H4 Research) – ore 14:00, Aula Magna Collegio “Carlo Cattaneo”, Via J.H. Dunant 7, Varese.
  • Data da stabilirsi. La luna al telescopio. Serata di osservazione del cielo all’Osservatorio di Tradate (solo studenti Insubria).
  • Data da stabilirsi. Dai fratelli Wright all’Apollo. Visita guidata a Volandia, museo e parco del volo (solo studenti Insubria)

Tutti i seminari sono aperti al pubblico. Per ulteriori informazioni e variazioni al programma potete consultare il sito ufficiale dell’Università degli studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione “Eventi” –  La locandina ufficiale dell’evento (formato PDF, 2.2MB circa).