Episodio 426. Distopia letteraria e Storia contemporanea. Quello che stiamo vivendo è un momento difficile e quando abbiamo pensato questo panel, non avremmo mai immaginato di vivere un pezzo di questa storia di cui parleremo. In questa ultima diretta dal Covo, per il #DystopianDay, parleremo del nostro presente attraverso i romanzi distopici. Quanta realtà c’è nella letteratura Distopica? Partecipano: Elisabetta Di Minico (saggista e ricercatrice, autrice di Il futuro in bilico, edito da Meltemi Editore), Valentina Romanzi (dottoranda in letteratura angloamericana), Daniela Ruggero(autrice di Nectunia, edito da Dark Edizioni), Dario Tonani (autore di Naila di Mondo9, edito da Mondadori), Diego Tonini (autore di Niente di umano all’orizzonte, edito da Scatole Parlanti). Dystopian Day è un evento organizzato da Leggere Distopico. Cogliamo l’occasione per ringraziare Mariana Marenghi, libraia del Covo della Ladra, in Via Scutari – angolo Via Prinetti a Milano.
Il video completo del panel – Dystopian Day: playlist completa – Covo della Ladra: sito ufficiale – Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved – La sigla di apertura è The Journey, Timofiy Starenkov, disponibile su Jamendo – La sigla di chiusura è realizzata da Alessandro Martellota – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessuna libraia sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Powered by RedCircle
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.