Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2020: il programma ufficiale

© Ivo Torello, Stranimondi. All rights reserved.

L’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO HA COMUNICATO IL PROGRAMMA UFFICIALE DELL’EDIZIONE 2020: QUEST’ANNO CI SARANNO BEN DUE STRANIMONDI!

Stranimondi Live

Il 17 e 18 ottobre 2020 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano, si terrà la mostra mercato, con le sole presentazioni dei libri. Anche per quest’edizione FantascientifiCast ha il piacere e l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento.

Per la massima sicurezza di pubblico ed espositori, gli ingressi saranno contingentati e accettati solo previa registrazione. I banchi degli editori saranno distanziati a norma. Nei locali sarà consentito l’accesso solo con dispositivi di protezione individuale e previa misurazione della temperatura. Per tutti sarà disponibile disinfettante per le mani e tutti i locali saranno sanificati.

Stranimondi Online

Quattro puntate in live streaming (dalla pagina Facebook ufficiale e da YouTube) con panel, ospiti straordinari, giochi e dibattiti.

  • 17 settembre 2020. Intervista con l’ospite d’onore: Lisa Tuttle, presenta Andrea Vaccaro, responsabile della casa editrice Edizioni Hypnos, con Riccardo Rabuffi.
    Novità editoriali – Gioco a quiz: Dimezzamento atomico!
    Panel: Antropocene fantastico. L’antropocene sta cambiando la letteratura o la letteratura cambierà l’antropocene? Forse entrambe le cose. E in tutti e due i casi l’immaginario fantastico avrà un ruolo di primo piano dal quale il nostro futuro potrebbe dipendere più di quello che pensiamo. Intervengono: Matteo Maschiari, antropologo, geografo e autore di diversi saggi e romanzi, tra cui il recente L’ora del mondo, e Alessandro Vietti, affermato autore di fantascienza. Modera Giorgio Raffaelli, responsabile della casa editrice Zona 42.
  • 24 settembre 2020. Intervista con l’ospite d’onore: Kij Johnson, presenta Silvio Sosio, responsabile della casa editrice Delos Digital, con Riccardo Rabuffi.
    Novità editoriali – Gioco a quiz: Dimezzamento atomico!
    Panel: I draghi fantasy assomigliano ai draghi veri?. Cosa ne pensa la letteratura scientifica dei draghi della letteratura fantasy? I draghi nel fantasy sono stati generati o creati? I draghi nei libri assomigliano ai draghi veri? Possiamo togliere i draghi dal fantasy e metterli nella fantascienza? Intervengono: Intervengono: Maurizio Carnago, Francesca D’Amato, autrice del saggio Le migrazioni dei draghi e Michele Bellone, biologo autore del saggio Incanto, dedicato agli spunti scientifici nel fantasy e nella fantascienza. Modera Emanuele Manco, autore del saggio Matematica nerd.
  • 1 ottobre 2020. Intervista con l’ospite d’onore: David Demchuck, presenta Giorgio Raffaelli, con Riccardo Rabuffi.
    Novità editoriali – Gioco a quiz: Dimezzamento atomico!
    Panel: Ma che cos’è questo weird?. Con la riscoperta di autori classici e l’affermarsi di nuovi autori, il termine “weird” è sempre più presente nella letteratura contemporanea. Ma di cosa si occupa e quali sono le caratteristiche della letteratura weird? Cosa lo differenzia dal fantastico tout court? Intervengono: Francesco Corigliano, scrittore di narrativa weird e autore del saggio in uscita per Mimesis La letteratura weird. Narrare l’impensabile e Giorgio Raffaelli, editore di fantascienza e altre meraviglie. Modera Andrea Vaccaro.
  • 8 ottobre 2020. Intervista con l’ospite d’onore: Robert Silverberg, presenta Silvio Sosio,  con Riccardo Rabuffi.
    Novità editoriali – Gioco a quiz: Dimezzamento atomico!
    Panel: Fantascienza ottimista e Solarpunk. La fantascienza oggi è spesso distopica e pessimista. Può funzionare un modo di scrivere del futuro diverso, propositivo, ottimista? Intervengono: Franco Ricciardiello, curatore dell’antologia Solarpunk, Marco Passarello, curatore di Fanta-scienza, Giulia Abbate, Franci Conforti. Modera Silvio Sosio.

Stranimondi: sito ufficiale, pagina Facebook ufficiale, profilo Twitter ufficiale.