CLIQUOT FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2021.
L’edizione 2021 di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, in presenza, l’11 e 12 settembre 2021 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Cliquot è fra gli editori presenti all’Evento.
Manoscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, opere mai tradotte riportate alla luce. Cliquot è la casa editrice del recupero dei classici mancati, delle belle opere ingiustamente dimenticate. Ecco le novità per Stranimondi:
-
Guy Boothby, Il dottor Nikola. Pubblicato nel 1896, Il dottor Nikola è un romanzo dalla doppia anima: quella dell’avventura esotica, raccontata da uno scrittore che conobbe personalmente gli odori delle strade polverose dei sobborghi degradati d’Oriente e sperimentò sulla sua pelle le traversie del viaggio fortunoso; e quella del fantastico, perché Nikola non è altro che un riuscitissimo “cattivo” d’appendice, alla stregua di Fantômas o Rocambole, e all’epoca della sua prima apparizione ebbe così tanto successo che l’autore lo rese protagonista di cinque romanzi. Molti anni dopo, persino George Orwell lo avrebbe ricordato con affetto in uno dei suoi saggi. Traduzione di Marina Pirulli. Prefazione di Marco Steiner. Illustrazioni interne di Nora.
-
James Flora, Che paura, nonno! Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi: c’è proprio da tremare di paura alle storie che il nonno racconta, in questa fredda notte di tempesta! Dal genio di James Flora, autore per bambini e acclamato illustratore di dischi jazz, arriva Che paura, nonno!, pubblicato originariamente nel 1978 e finora inedito in Italia. Una serie di storie che sono una miscela di assurdo e giocosità, raccapriccio e divertimento, con le estrose e vibranti illustrazioni dell’autore, ricche di dettagli come i quadri di Mirò. Un libro che “stregherà” grandi e bambini. Adesivi in omaggio. Finalista Premio Andersen, categoria 6/9 anni.