TABULA FATI FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2021.
L’edizione 2021 di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, in presenza, l’11 e 12 settembre 2021 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Tabula Fati è fra gli editori presenti all’Evento.
La casa editrice Tabula Fati, fondata da Marco Solfanelli nel 1997, ha numerose collane che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia ai libri illustrati per l’infanzia. Volta alla scoperta e alla valorizzazione dei nuovi talenti letterari, si caratterizza per la sua assoluta apertura tematica e culturale. Molta attenzione è riservata alla narrativa di genere, in particolare al fantastico e alla fantascienza. Pubblica da due anni la nuova edizione della rivista Dimensione Cosmica. Ecco le novità per Stranimondi:
-
Enrico Zini, Esperia, le sfide. Il sud di Espera è finalmente libero ma Shana, il cuore della rivolta, è scomparsa nel rogo del palazzo di Asgalan appiccato dagli Afri della città. L’immagine del suo corpo carbonizzato, estratto dalle macerie annerite dell’edificio, tormenta le figlie: Mirina e le sue Sorelle. Le Hamaxhoni, scosse e smarrite, devono ritrovarsi per portare avanti la ribellione, ma riusciranno a combattere a fianco degli stessi che hanno causato l’incendio? E gli Afri, privati della guida morale e politica della sacerdotessa, porteranno avanti le idee di Shana o diventeranno dei banditi? L’alleanza tra le Hamaxhoni e gli Afri è a rischio; la coesione tra le figlie di Shana è in pericolo, i legami affettivi, come quelli tra Mhemba e Rudiana e tra Kya e Mitilena, scricchiolano e la dura reazione di Atlantide incombe. Se il fronte ribelle si sfalda, la rivolta sarà repressa nel sangue. Hermia, dopo essere sfuggita ai ribelli e alla natura selvaggia, finisce imprigionata dagli Atlantidei e viene accusata di essere una pazza donna di strada. Baldax sa che la sua amata non è lontana. Purtroppo, tra lui e la sua donna s’interpone la scaltra e decisa Cyma, l’Hamaxhone al comando delle truppe ribelli di Asghar, che ha già nelle sue mani Hadrina, la nutrice di Hermia. Le sfide sono molteplici, previste e inaspettate, e le semidee guerriere le affronteranno con la solita forza e determinazione, coinvolgendo in esse vecchi e nuovi personaggi della saga.
-
Vittorio Piccirillo (a cura di), Contaminazioni. La fantascienza e il fantastico costituiscono la punta di diamante della narrativa di anticipazione. Da sempre la loro missione è quella di prospettarci presenti paralleli e futuri alternativi. In passato hanno cercato di mostrarci come sarebbe potuta essere una pandemia e quali ripercussioni avrebbe potuto avere sulla civiltà e sull’umanità stessa, mettendoci in guardia, incoraggiandoci a prevenire la catastrofe prima che accadesse. Ora che la pandemia si è verificata davvero, la missione è diventata provare a mostrare cosa potrebbe succedere dopo, a proporre soluzioni a un problema che appare irrisolvibile, a prospettare vie di uscita da una situazione che sembra non averne. Una sfida importante che gli autori di questa antologia hanno deciso di accettare, elaborando la tematica in maniera originale. Hanno preso i personaggi dei loro romanzi e li hanno posti nella stessa situazione: nei loro universi si scatena una pandemia, che va affrontata e sconfitta con tutti i mezzi a disposizione. 14 autori per 13 storie con altrettanti mondi possibili, alle prese con l’impossibile che all’improvviso diventa realtà, obbligati a sostenere una battaglia che non possono perdere. Racconti di: Massimo Acciai Baggiani, Maddalena Antonini, Silvia Banzola, Maurizio J. Bruno, Andrea Coco, Giulia Massini, Emiliano Mecati e Alessio Seganti, Carlo Menzinger, Sandra Moretti, Annarita Stella Petrino, Vittorio Piccirillo, Pierfrancesco Prosperi, Enrico Zini.
-
Daniele Tonelli, Le tre regole di Sofia. Nessuno nasce libero. Tutti, appena veniamo al mondo, siamo costretti a sottostare a delle regole. Sofia ha dovuto impararlo a proprie spese fin troppo presto. All’apparenza, infatti, non c’è nulla di strano in lei, ma in realtà non è una ragazza normale: da quando era piccola ha delle regole da rispettare, che le impediscono di svolgere una vita come tutti gli altri. Infrangerle significa esporsi a un pericolo oscuro e letale. Fino ad ora è sempre riuscita a tenere nascosto il suo segreto, ma questo delicato equilibrio è destinato a venire infranto. A impedire il peggio sarà l’intervento di Emilio, un creativo, ovvero un adepto di arti magiche, che possiede le risposte che Sofia ha sempre cercato. Ma questo per lei è solo l’inizio: separata dalla sua famiglia, strappata alla quotidianità, Sofia dovrà capire di chi può fidarsi e chi invece mira solo ai propri interessi. Infatti sono in molti a volerla morta per impossessarsi del segreto che si cela dietro le sue regole…
-
Melania Fusconi, Le anime di Leggendra – La viaggiatrice. Nelle vesti della schiava nobile Lady Ilse, l’impavida Alhena perlustra il Castello alla ricerca di indizi sui piani dell’Impero. Ira Arren, il “padrone” di ben nove giovani scelte per soddisfarlo, le dà filo da torcere, eppure non quanto la strana governante, Madame Pricet. Ma presto il passaggio per il Castello si rivela solo una tappa per una missione più importante che la porterà per mare e per isole, insieme ad amici conosciuti e nuovi amici, non sempre umani. Nella certezza che nulla accade per caso, Alhena si scopre ogni giorno più forte, più determinata e più pronta per un traguardo che sembra, purtroppo, ancora lontano.
-
Vittorio Piccirillo, Galassie Perdute – Libro Terzo, Privazione. Dopo le tragedie che hanno sconvolto la sua esistenza, Kendra si è prefissata un unico obiettivo: lasciarsi tutto alle spalle e ricominciare da capo. Cosa non facile, ma non è sola. I suoi compagni sono al suo fianco, la sostengono, la fanno sentire al sicuro. Insieme a loro sente di poter andare avanti, di essere in grado di costruire qualcosa di nuovo. Tuttavia il destino ha altri piani. Sebbene le forze misteriose che hanno tramato nell’ombra siano state sconfitte, il cupo retaggio del suo passato, che ha rifiutato ma dal quale non riesce a liberarsi, continua a tormentarla. Nel frattempo, una nuova minaccia tesse la sua tela proprio attorno a Kendra e ai compagni, in paziente attesa del momento migliore per farli cadere in trappola. Quando i tre se ne rendono conto è ormai troppo tardi. Ancora una volta la giovane è costretta a confrontarsi con il dolore e con la paura, a lottare per la sua stessa vita, ad affacciarsi pericolosamente sul baratro dell’oscurità.
-
Sandra Moretti, L’isola di Heta – Fuoco amico (parte prima). «Sappiamo quello che desideri, il tuo cuore ce l’ha mostrato prima delle tue parole. Ma non si può invertire l’ordine delle cose. Ciò che arriva alla luce è della luce, ciò che va nelle tenebre resta alle tenebre. È così dall’inizio dei tempi e così deve rimanere.» La guerra per il dominio dell’Isola è iniziata. Apparentemente protetti da Zeno Loch, il nuovo leader della ribellione, Thea, Sylvia e Thomas hanno trovato rifugio al Confine. Molti imperativi gravano sulle loro coscienze: vendicare, uccidere, lottare, perdonare, comprendere e ogni strada scelta aprirà una nuova via. Il ciclo degli eventi volge al culmine: saranno costretti a mettere in gioco la propria sopravvivenza per proteggere le persone che amano in uno scenario complesso, fatto di vecchi rancori, nuove alleanze, legami famigliari che si recidono e altri che rifioriscono. Il prezzo da pagare sarà altissimo, commisurato all’eventualità di perdere qualcosa, qualcuno oppure di smarrire loro stessi per sempre.