È TUTTO PRONTO PER STRANIMONDI 2021!
È tutto pronto per Stranimondi 2021, la fiera del libro fantastico che si terrà, in presenza, l’11 e 12 settembre 2021 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento.
L’Organizzazione ha dovuto organizzare Stranimondi all’inizio di settembre, poco dopo il rientro dalle vacanze, a causa del sovraffollamento di eventi che in autunno riprendono dopo la pausa pandemia, in particolare il Salone del Libro di Torino che si è “piazzato” proprio sulle date tradizionali di Stranimondi. Un’edizione, questa, che naturalmente risente ancora dell’emergenza. Il distanziamento ha reso necessaria una forte riduzione dei tavoli e quindi degli editori presenti (che sono comunque una ventina), si è rinunciato ai materiali stampati per evitare contatti – il programma, come nei ristoranti, sarà (ed è già) disponibile online, arrivandoci anche tramite un QR code, in versione ottimizzata per l’uso su smartphone – e ci sarà l’obbligo di green pass. Per evitare affollamenti all’entrata è praticamente obbligatoria l’iscrizione online (nulla impedisce poi di farla sul posto usando il proprio telefono, ma c’è anche un foglio cartaceo da compilare con l’autocertificazione). Ma, al di là di tutto, c’è grande entusiasmo e grande gioia per il semplice fatto di poter tornare a vedersi di persona, nonostante tutto.
Oltre agli editori espositori, presenti anche i tavoli di due artisti – Franco Brambilla e Ksenja Laginja – e due librerie, quella da sempre presente a Stranimondi di Fabio Vaghi focalizzata sul collezionismo e il banchetto del Covo della Ladra che venderà libri fantastici di diversi editori non presenti.
Gli ospiti
Sono ospiti di Stranimondi 2021 due scrittori italiani di grande impatto: Andrea Morstabilini, editor e scrittore di ghost stories che ha pubblicato con Saggiatore (ma anche tradotto autori importantissimi, non ultimo Lovecraft) e Michele Vaccari, autore di bestseller distopici. In collegamento da Nashville, domenica incontrerà il pubblico di Stranimondi la scrittrice Mary Robinette Kowal, vincitrice di due Premi Hugo e autrice del romanzo The Calculating Stars. Ospite e autrice del poster dell’edizione 2021 anche l’artista e poetessa Ksenja Laginja.
Il programma
È come sempre diviso in due parti, incontri e presentazioni, con la novità che quest’anno la parte incontri si terrà al di fuori della Sala dei Giochi, in un tendone (o, come dicono quelli bravi, in una tensostruttura) appositamente adibita, dove sarà possibile avere sufficienti posti a sedere nonostante il distanziamento. Sul sito di Stranimondi il programma più in dettaglio, con funzioni di filtro e ricerca.
-
10:30 Notte di luna piena, notte di lupi mannari con Maurizio Carnago, Emanuele Manco.
-
11:30 Incontro con Ksenja Laginja.
-
12:30 Un’Ambigua Utopia 44 anni dopo con Nico Gallo, Michelangelo Miani, Roberto Del Piano, Marco Dubini, Gerardo Frizzati.
-
14:00 Il fantastico e la critica, tra riviste, blogger e influencer con Flavio Troisi, Claudio Battaglini, Andrea Vaccaro.
-
15:00 Incontro con l’ospite Michele Vaccari con Michele Vaccari, Alessandro Vietti.
-
16:00 Per una bussola fantastica con Giorgio Raffaelli, Giulia Abbate, Silvia La Posta.
-
17:00 Temponauti e resurrezioni (Premio Urania) con Franco Forte, Elena di Fazio.
-
18:00 Premiazioni e ricordo di Stefano Di Marino con Silvio Sosio, Franco Forte.
-
10:30 Fantascienza, un genere (femminile) con Laura Coci e Romina Braggion.
-
11:30 Fantafascismo con Nico Gallo.
-
12:30 Fantascienza sostenibile: la rete italiana solarpunk con Giulia Abbate (moderatrice), Guglielmo Miccolupi (Commando Jugendstil), Laura Zanetti Domingues (Commando Jugendstil), Francesco Verso (Future Fiction), Franco Ricciardiello (Solarpunk Italia)
-
14:30 Incontro con l’ospite Andrea Morstabilini.
-
15:00 La topografia del weird tra case stregate ed eterotopie con Lucio Besana, Andrea Morstabilini e Andrea Vaccaro.
-
16:00 Incontro con Mary Robinette Kowal con Mary Robinette Kowal, Silvio Sosio.
-
17:00 Editori di fantascienza e dove trovarli con Marco Schiavone (451), Giorgio Raffaelli (Zona 42), Francesco Verso (Future Fiction), Silvio Sosio (Delos Digital).
-
10:20 BIETTI – Gustav Meyrink: due novità: La metamorfosi del sangue (Bietti, 2020), La morte viola (il Palindromo, 2021) con Andrea Scarabelli (curatore de La metamorfosi del sangue), Giuseppe Aguanno (direttore de I tre sedili deserti, collana il Palindromo), Marco Maculotti (direttore del periodico Axis Mundi).
-
11:00 PROVIDENCE PRESS – Il Ragno del Tempo con Maico Morellini (autore), Giacomo Ortolani.
-
11:40 HYPNOS – La bottega delle ossa la nuova serie young weird con Alberto Cola (autore) e Andrea Vaccaro (editore).
-
12:20 ZONA 42 – La via della Zona alla letteratura italiana di genere con Giorgio Raffaelli, Chiara Reali.
-
14:00 KIPPLE – Le nuove collane Kipple con Lukha B. Kremo, Sandro Battisti.
-
14:40 DELOS DIGITAL – Odissea Fantascienza, le nuove proposte digitali e cartacee con Silvio Sosio, Nino Martino, Franci Conforti.
-
15:20 ACHERON – Dalle Dolomiti alla Sardegna, il fantasy storico tutto al femminile di Acheron Books con Sara Simone, Titania Bleash, Masa.
-
16:00 TABULA FATI – Contaminazioni e altre storie con Sandra Moretti, Vittorio Piccirillo.
-
16:40 EKT EDIKIT – Il gioco dei Dumpire con Andrea Varano (autore), Tommaso Marzaroli (editore).
-
17:20 MOSCABIANCA – Non muoiono le api con Natalia Guerrieri (autrice), Andrea Viscusi.
-
18:00 ELARA – Eichendorff, l’Italia e il fantastico con Alessandro Fambrini e Armando Corridore.
-
10:20 DELOS DIGITAL – Com’èra il futuro, la storica autobiografia di Frederik Pohl con Salvatore Proietti, Silvio Sosio.
-
11:00 MILENA – La leggenda di Sleepy Hollow di Diana Gallese con Vincenzo Barone Lumaga.
-
14:40 FUTURE FICTION – Dal Sense of Wonder al Sense of Wander con Francesco Verso.
-
12:20 HYPNOS – Strane Visioni Digital con Andrea Gibertoni, Andrea Vaccaro (curatori), Lucio Besana (autore).
-
14:00 ZONA 42 – Sinfonia per theremin e merli con Andrea Viscusi, Giorgio Raffaelli, Marco Scarabelli.
-
14:40 DELOS DIGITAL – Dal weird alla distopia, nuove collane e nuove proposte Delos Digital con Silvio Sosio, Luigi Pachì, Delos Veronesi.
-
15:20 451 – Come e quando scrivere di fantascienza: Anna Kavan e Robert Silverberg, le due nuove proposte di 451con Marco Schiavone e Giorgio Gianotto.
-
16:00 ARCOIRIS – Biblioteca di Lovecraft con Jacopo Corazza, Gianluca Venditti
-
16:40 DAE – Discendenti con Daniele Corradi, Dario Abate, Rebecca Battistini.
-
17:20 ALCATRAZ – Bizarre Uno sguardo sul fantastico con Max Baroni (Agenzia Alcatraz), Luca Fassina (traduttore).
Stranimondi: sito ufficiale – Pagina Facebook ufficiale – Profilo Twitter ufficiale.