KIPPLE OFFICINA LIBRARIA FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2021.
L’edizione 2021 di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, in presenza, l’11 e 12 settembre 2021 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Kipple Officina Libraria sono fra gli editori presenti all’Evento.
Dal 1995 devoti alla fantascienza, al fantastico e alla sperimentazione non solo libraria.Kipple Officina Libraria pubblica libri ed eBook di fantascienza, weird, noir, cyberpunk, letteratura fantastica, horror, poesia, musica e fumetti con una particolare attenzione alla qualità dei contenuti, della grafica e delle materie prime su cui si stampano i volumi. La redazione è composta dal Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo, il Premio Urania 2014 Sandro Battisti, l’autrice e grafica Ksenja Laginja, dai curatori Alex Tonelli, Alessandro Napolitano e Andea Vaccaro.
Nel 2021 è stata inaugurata la collana dei Giganti, volumi tra scifi, horror e fantastico, rilegati con copertina rigida in preziosi libri da collezionare, che contengono romanzi editi e inediti, antologie di racconti o saggi da possedere, sfogliare e leggere. Tripletta d’uscita nella collana dei Giganti, inaugurando così la nuova stagione editoriale. Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014; Inframondi, la raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti; La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi. Tre volumi per tre fantastiche copertine a cura di Prof. Bad Trip, Franco Brambilla e Ksenja Laginja.
-
Psiconauti dimensionali di Sandro Battisti. Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 L’impero restaurato, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude il cerchio, Marnie, un’indagine sui paradossi psichici generati dall’ibernazione: si è vivi, e quanto, nella stasi criogenica? (copertina di Ksenja Laginja, introduzione di Lukha B. Kremo).
-
Inframondi di Lukha B. Kremo. Dieci saggisti internazionali s’interrogano sui momenti cruciali e fondanti della poetica tolkeniana, estrapolandone gli aspetti più significativi del Professore di Oxford, spesso trascurati dall’esegesi mondiale. L’edizione è disponibile in versione bilingue italiano e inglese (copertina di Prof. Bad Trip, introduzione di Maico Morellini).
-
La sindrome di Kessler di Giovanni De Matteo. Dieci saggisti internazionali s’interrogano sui momenti cruciali e fondanti della poetica tolkeniana, estrapolandone gli aspetti più significativi del Professore di Oxford, spesso trascurati dall’esegesi mondiale. L’edizione è disponibile in versione bilingue italiano e inglese (copertina di Franco Brambilla, introduzione di Linda De Santi).