Episodio 600. Una fantascienza cinese esiste almeno dall’inizio del Novecento, ma è solo con il Premio Hugo vinto da Liu Cixin nel 2015 che arriva a farsi conoscere anche in Occidente. E chissà che un giorno kehuan non diventi un termine d’uso comune come sci-fi! Tavola rotonda sulla letteratura di fantascienza cinese (con coda sul cinema). Sono intervenuti: Ilaria Benini (direttore artistico della collana Asia di add editore), Stefano Locati (direttore artistico di Oltre lo Specchio e ricercatore all’Università IULM di Milano), Alessandra Pezza (docente di lingua cinese all’Università di Milano – Bicocca) e Francesco Verso (scrittore di fantascienza ed editor di Future Fiction) (domenica, 29 novembre 2020). Oltre lo Specchio – festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza è organizzato da Cineforum Robert Bresson e realizzato con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di Comune di Milano. FantascientifiCast ha il piacere e l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento.
Il video completo dell’evento – Oltre lo Specchio: sito ufficiale | pagina Facebook ufficiale | canale YouTube ufficiale – Per l’immagine di copertina: © 2020 Alice Iuri, Oltre lo Specchio, Cineforum Robert Bresson. All rights reserved – La sigla d’apertura è Going Out Of My Head, Fatboy Slim – La sigla di chiusura è realizzata da Alessandro Martellota – Il Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessun Direttore Artistico sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast. – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Powered by RedCircle
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.