CONFERENZA E PROIEZIONE DEDICATA A UNA DELLE VOCI PIÙ STRAORDINARIE DELLA LETTERATURA MONDIALE.
Stanisław Lem fu una delle voci più straordinarie della letteratura mondiale. Geniale, dissacrante e visionario riuscì a trasfigurare la fantascienza come pochi prima e dopo di lui, con romanzi come Solaris, La voce del padrone e Ritorno dall’Universo. I suoi lavori sono spesso ricordati anche per le molte trasposizioni cinematografiche, tra cui quella di Andrej Tarkovskij. In occasione del centenario della sua nascita, Francesco M. Cataluccio terrà una conferenza, organizzata da Fantafestival e dal Centro culturale Uno Più Uno Più Uno sulla sua vita, opera e posterità. Modererà l’incontro Enrico Monacelli.
Durante la serata verrà presentata l’edizione speciale DVD di Ikarie XB 1 (1963, per la regia di Jindřich Polák), distribuita da Shockproof in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma e il Centro Studi Cinematografici. Il film, capolavoro della fantascienza cecoslovacca, è liberamente ispirato al romanzo La nube di Magellano di Lem, e influenzò 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. La presentazione sarà a cura di Andreina Di Sanzo. Grazie a Shockproof e al Fantafestival, Ikarie XB 1 verrà proiettato al termine della conferenza, in collaborazione con Bloodbuster.
- Francesco M. Cataluccio si è laureato in Filosofia a Firenze e ha vagabondato a lungo in Polonia e nel Centro Europa. Ha curato le opere di Witold Gombrowicz e Bruno Schulz. Per Bollati Boringhieri e per Sellerio ha curato e introdotto sei volumi di Stanisław Lem. Tra i suoi libri: Immaturità. La malattia del nostro tempo (Einaudi, 2004; 2014); Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio, 2010); Chernobyl (Sellerio, 2011); L’ambaradan delle quisquiglie(Sellerio, 2012); La memoria degli Uffizi (Sellerio, 2013); In occasione dell’epidemia (Casagrande, 2020). Collabora con il Foglio, ilPost e doppiozero. Nel 2013 ha vinto il Premio Kapuściński.
- Enrico Monacelli è dottorando all’Università Statale di Milano. Ha collaborato con The Quietus, Not e altre riviste.
- Andreina Di Sanzo si occupa di comunicazione legata all’ambito cinematografico. Scrive come critica cinematografica per diverse testate online e insegna allo IED di Torino, dove tiene un corso di Storia del Cinema e del Video. Fa parte del comitato di selezione del Fantafestival – Mostra Internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico di Roma.
L’incontro si terrà in Via Piranesi 10, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte. Ingresso gratuito alle 18:30 con prenotazione obbligatoria: unopiunopiuno@gmail.com (specificare nome, cognome, numero di posti da riservare, contatto telefonico o indirizzo mail). Per accedere sarà necessario possedere il green pass.
Pagina Facebook ufficiale dell’evento – Fantafestival: pagina Facebook ufficiale – Centro Culturale Uno Più Uno Più Uno: pagina Facebook ufficiale.