Blog, Dalla Galassia

Stanotte sfilano cento fantasmi

© 2022 Future Fiction. All rights reserved.

ISPIRATO AL CELEBRE RACCONTO DI XIA JIA, IL PRIMO FUMETTO DELLA COLLANA FUTURESQUE DI FUTURE FICTION.

Ning è un ragazzino che abita in via dei Fantasmi in un Luna Park del futuro. Passa il suo tempo in compagnia di tanti amici strani: spiriti, demoni, animali fantastici e, ovviamente, fantasmi! Ma chi è davvero Ning? Cosa gli impedisce di fuggire per vedere, oltre i suoi confini, un nuovo mondo? Per scoprirlo, Ning dovrà confrontarsi con gli spettri del suo stesso passato e con quelli – molto più veri – dell’intera via dei Fantasmi.

Ispirato al celebre racconto della scrittrice di fantascienza Xia Jia, grazie alla penna di Serena Meo e ai disegni di Gabriele ‘Caelpher’ Ghirelli nasce l’adattamento di Stanotte sfilano cento fantasmi, il primo fumetto della collana Futuresque di Future Fiction.

Future Fiction è un‘associazione culturale di promozione sociale fondata da Francesco Verso e Francesco Mantovani. Il nostro progetto ha lo scopo di divulgare e promuovere un approccio interdisciplinare all’idea di futuro, utilizzando fantascienza e speculazione come ponti fra oggi e domani: un laboratorio multiculturale e transmediale di narrazioni che esplorano la relazione, ambigua e simbiotica, tra l’uomo e la tecnologia. Con l’ambizione di mappare gli altri “domani” declinati da ogni cultura e tradizione, Future Fiction organizza e partecipa a seminari, workshop, convegni e congressi in Italia e nel mondo su temi di grande attualità legati all’innovazione, all’anticipazione e alla speculazione contribuendo così al dibattito con articoli, saggi, romanzi e antologie, sia cartacee che digitali.

Dopo oltre 160 uscite digitali e 50 libri cartacei, il progetto è diventato un eccellente aggregatore di contenuti e un luogo di scoperta per chiunque veda nel domani, non soltanto lugubri distopie e improbabili apocalissi, ma anche uno strumento di analisi e intrattenimento per trovare un orientamento, tra le incredibili trasformazioni che stanno impattando sempre di più l’umanità a tutti i livelli, da quello tecnologico a quello biopolitico, sociale, economico e ambientale.

Oltre alla collana principale Future Fiction, su cui vengono pubblicati i migliori scrittori di genere in traduzione da almeno 13 lingue (cinese, russo, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, turco, greco, norvegese, catalano e italiano) e oltre 30 paesi diversi, Future Fiction sviluppa una serie di volumi in doppia lingua e formato narrativa/saggistica che affrontano le questioni più impellenti del domani: dall’uso dell’intelligenza artificiale ai rischi ambientali legati ai cambiamenti climatici, dal futuro della riproduzione umana ai nuovi maker della stampa 3D, dalle applicazioni dei Big Data, all’editing genetico reso possibile dalle tecniche di CRISPR-Cas9, agli scenari urbani post-cyberpunk in cui tutti noi – da Pechino a Nairobi, da Londra a San Paolo, passando per Roma – viviamo già.

Accanto alle storie scritte, Future Fiction ha sviluppato una collana di audiolibri Future Fiction, prodotti e distribuiti da Audible Italia,  e una di fumetti chiamata Futuresque, curata da Emanuele Vicendone. Con questi nuovi media intendiamo espandere i canali di divulgazione grazie ai quali le sue storie e visioni del futuro diventeranno parte integrante del vostro immaginario.

Link per l’acquisto: Amazon.