Blog, Dalla Galassia

The Montecristo Project: la prima colonia

© Aventi diritto. All rights reserved.

UN AFFASCINANTE ROMANZO RICCO DI IDEE, DI SCOPERTE E DI COLPI DI SCENA, ARRICCHITO DA CONTENUTI SPECIALI ONLINE.

Alla fine degli anni Settanta del 21° secolo, in un mondo dagli equilibri socioeconomici mutati, il progetto europeo per costruire la prima coscienza artificiale scatena l’interesse delle potenze mondiali e una serie di operazioni spionistiche, di tentativi di sabotaggio, di attentati e complotti all’interno di altri complotti rischia di scatenare una guerra planetaria. I protagonisti si muovono in un futuro complesso descritto in una Wikipedia interna, che non disturba la lettura lineare e le cui pagine si sviluppano in contemporanea alla storia  fra nemici insospettabili e amici inaspettati, e dove la natura, in un clima che risente ancora della follia umana, trova nuovi equilibri con la tecnologia più avanzata, in modalità che trascendono l’umana comprensione. Fra colpi di scena e scienza di confine il lettore verrà condotto a un finale che aprirà un nuovo universo di possibilità, rovesciando i paradigmi stessi dell’esistenza.

Il romanzo è un libro “aumentato”: link e QR-code permettono al lettore di accedere a una wikipedia online dove è possibile approfondire i temi trattati. Illustrazioni a cura di Fabio Porfidia.

L’autore

Nato nell’anno del drago, Edoardo Volpi Kellermann (al secolo Edoardo Volpi, figlio di Cecilia Kellermann) è un tizio pieno di progetti che ogni tanto riesce a portare a compimento. Musicista, compositore, docente, specialista in Information Technology, dal 2010 lavora al Montecristo Project, a sua volta derivante da un suo racconto del 1993.

  • Editore: Delos Digital
  • Collana: Odissea Fantascienza nr. 113
  • Formati: ePub, Kindle
  • Prezzo: 4,99 €