Blog, Focus on

Di che parlano i romanzi e i racconti che hanno vinto il Nebula 2022?

© Aventi diritto. All rights reserved.

LO SCORSO 20 MAGGIO SONO STATI ASSEGNATI I PREMI NEBULA 2022. SI TRATTA DI OPERE ANCORA INEDITE IN ITALIA, OLTRETUTTO SCRITTE DA AUTORI SCONOSCIUTI QUI DA NOI.

Il 20 maggio sono stati assegnati i premi Nebula 2022. Si tratta di opere ancora inedite in Italia, oltretutto scritte da autori sconosciuti qui da noi. Mi sembra interessante, come già avevamo fatto in precedenza per l’Hugo 2021, cercare di capire qualcosa di più, oltre al titolo e al nome del vincitore. Nel caso non sappiate di cosa sto parlando, premetto che il premio Nebula e il premio Hugo, insieme al Locus Award, sono i riconoscimenti più prestigiosi per la fantascienza letteraria.

È vero anche che l’Hugo premia solo opere pubblicate o tradotte in inglese e il Nebula si limita addirittura alle opere pubblicate negli USA. Ma il loro sguardo, per quanto parziale, è utile per farsi un’idea sulla direzione in cui sta andando la fantascienza.

Aggiungo che l’Hugo è assegnato dagli appassionati (o meglio da quella parte di appassionati che frequenta World Science Fiction Convention), mentre il Nebula è votati dagli scrittori che fanno parte della Science Fiction Writers of America. Il Nebula, perciò, è un premio, almeno sulla carta, più attento agli aspetti letterari e tecnici delle opere esaminate.

Veniamo dunque ai vincitori.

Il premio per il miglior romanzo è stato assegnato a A Master Of Djinn di P. Djèlí Clark.
P. Djèlí Clark, al secolo Dexter Gabriel, è uno storico e lavora come Professore Assistente nel dipartimento di storia dell’Università del Connecticut. Ha scelto di usare un nome d’arte proprio per separare la produzione letteraria da quella accademica.
Con le sue storie brevi aveva già vinto il premio Nebula, il Locus e il British Fantasy Award. Questo suo primo romanzo, dalla quarta di copertina, sembra essere un fantasy di ambientazione storica. Si svolge infatti a Il Cario, nel 1912, e la protagonista è Fatma, una giovane donna che lavora presso il Ministero dell’Alchimia, degli Incantesimi e delle Entità Soprannaturali. Fatma è chiamata a indagare su un omicidio compiuto da un tale che afferma di essere Al-Jahiz, cioè colui che cinquant’anni prima aveva squarciato il velo fra il mondo terreno e quello magico, per poi sparire nel nulla.
Le tematiche che affronta il romanzo sono il razzismo, il post-colonialismo, la lotta di classe. Non mancano le questioni legate al genere, come in molta della fantascienza contemporanea. Il tutto, però, parrebbe confezionato in un romanzo divertente e ricco di mistero.

Il premio per il miglior romanzo breve è stato assegnato a And What Can We Offer You Tonight di Premee Mohamed.
Premee Mohamed è una scienziata indo-caraibica che vive in Canada. Il romanzo si svolge in una città di un futuro distopico in cui si può essere “eliminati” dal governo per un singolo errore. La protagonista è una cortigiana che lavora in una casa di piacere. Il suo mondo cambia quando una sua amica viene uccisa da un cliente. L’amica in qualche modo torna a vivere e la coinvolge nel suo piano di vendetta.
La storia è narrata in una sorta di flusso di coscienza che le dà una forma quasi onirica e parla di giustizia e vendetta in un mondo in cui la giustizia non esiste.

Il premio per il miglior racconto lungo è stato assegnato a: O2 Arena dello scrittore nigeriano Oghenechovwe Donald Ekpeki.
La storia si svolge, appunto, in Nigeria. Il cambiamento climatico ha reso quasi insopportabile il caldo e ha anche ridotto il contenuto di ossigeno dell’aria. Per poter respirare occorre, perciò, indossare delle maschere comprate con appositi crediti O2. L’arena O2 è una gabbia in cui si svolgono lotte clandestine all’ultimo sangue…
Se volete leggere il racconto, lo trovate gratuitamente qui, in inglese, offerto dal Galaxy’s Edge Magazine.

Il premio per il miglior racconto è andato a Where Oaken Hearts Do Gather di Sarah Pinsker. Quest’autrice ha vinto l’anno scorso il premio Hugo per il miglior racconto lungo (ne abbiamo parlato qui).
Il racconto del Nebula è scritto come se fosse una discussione su un forum on-line relativa alla canzone tradizionale inglese che dà il titolo al racconto. Uno dei partecipanti alla discussione sta girando l’Inghilterra per girare un film sulla canzone, quando si imbatte nel mistero della scomparsa di un uomo che in precedenza stava effettuando delle ricerche sulla stessa canzone. Poco dopo smette di postare sul forum…

Infine, il premio per l’opera young adult è stato vinto da Snake Falls To Earth di Darcie Little Badger. L’autrice è una studiosa di scienze della Terra.
Badger è una nativa americana del gruppo degli Apache Lipan. La protagonista del romanzo, Nina, è anche lei una ragazza Lipan che crede ancora nelle vecchie storie. Oli invece è un giovane serpente che viene dalla terra dei mostri. Ma un evento catastrofico sulla Terra unirà i loro mondi. Il romanzo, dunque, attinge alla mitologia tradizionale degli Apache Lipan per raccontare una storia di mostri, magia e famiglia.

Che ne dite? Qualcuno di questi titoli vi incuriosisce?