Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, gli editori: Future Fiction

© Aventi diritto. All rights reserved.

FUTURE FICTION FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.

L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Future Fiction è fra gli editori presenti all’Evento.

Future Fiction è un’associazione culturale fondata da Francesco Verso per promuovere un approccio multiculturale e interdisciplinare all’idea di futuro: un laboratorio di storie (in traduzione da 14 lingue e 35 paesi) che esplora la relazione tra l’uomo e la tecnologia. Con oltre 180 ebook, 60 libri, decine di audiolibri e di fumetti firmati dai migliori autori e autrici del genere, il progetto è diventato un aggregatore di contenuti sul domani: dall’I.A. ai cambiamenti climatici, dalla stampa 3D all’editing genetico, dai Big Data, al solarpunk e alla biopolitica. Nel 2019 Future Fiction ha vinto il premio come Best Publisher della European SF Society e collabora con Audible Italia, Apex Books e Rosarium (USA), Luna Press e Flame Tree Press (UK), CoFutures di Oslo (No), Pandemonium (Perù), El Sietch Ediciones (Cile), Bofeng Culture e Fishing Fortress SF Academy di Chongqing (Cina). Di seguito i volumi presentati a Stranimondi 2022.

  • Lavanya Lakshminarayan, Analogico/Virtuale e altre simulazioni del tuo futuro, romanzo di fantascienza, candidato al BSFA. Benvenuti ad Apex City, una delle poche città stato sopravvissuta al collasso delle nazioni e governata dalla Bell Corp. Qui dove la tecnologia è fondamentale per sopravvivere e la produttività è potere, l’identità personale va progettata con cura in vista dell’unico nobile scopo della vita: il successo. E con la giusta combinazione d’immagine sociale, valori e opinioni sarà possibile scalare i livelli più alti dell’élite dei Virtuali lungo la curva di classe della Bell Corp e avere il nuovo mondo ai propri piedi. Il prezzo del fallimento è la deportazione e la condanna a vivere da Analogico, senza più accesso all’elettricità, all’acqua e alla propria umanità. Lo straordinario debutto narrativo di Lavanya Lakshminarayan affonda i denti in un futuro distopico, offrendo uno sguardo su un mondo che potremmo essere già molto vicini a ereditare. Brillante, sferzante e immaginifico, Analogico/Virtuale metterà in discussione le nostre scelte e ci farà ripensare a chi davvero vogliamo essere.
  • Clelia Farris, I vegumani. In un’isola del mediterraneo la Astarte, cooperativa agricola di giovani coltivatori, si trova a fronteggiare le conseguenze della siccità. Nonostante l’Organizzazione Mondiale del Clima aiuti le popolazioni a spostarsi a Nord verso le terre artiche, le uniche coltivabili, i soci della Astarte decidono di ingaggiare un gruppo di esperti climatologi che promette la pioggia. Eppure la soluzione potrebbe essere un’innovativa crema solare, inventata da Gazania, con cui sovvertire la tendenza all’Esodo e favorire la Permanenza. Forse il rimedio è nella vita “linfatica” dei vegetali che gli esseri umani dovrebbero imitare per diventare… vegumani. Con I vegumani, Clelia Farris, autrice di punta della fantascienza italiana, abbraccia il genere solarpunk attraverso una visione originale, fatta di innovazione nativa, sostenibilità radicale e conoscenza collettiva.
  • Tlotlo Tsamaase, Totem nelle nostre ossa. È la prima raccolta di racconti in anteprima mondiale di Tlotlo Tsamaase, autrice del Botswana, vera e propria rivelazione della narrativa di speculazione del continente africano: sei racconti e un romanzo breve che spaziano dalle ingiustizie climatiche al solarpunk, dalla lotta contro il patriarcato ai rapporti personali mediati da tecnologie spesso ambigue e invadenti. L’Africa di Tlotlo Tsamaase simboleggia qualcosa di simile a un’antica Madre Terra ferita, arrabbiata e tuttavia ancora desiderosa di vendicare un dolore che saranno le generazioni future a dover sopportare.

Stranimondi: sito ufficialePagina Facebook ufficialeProfilo Twitter ufficiale.