AGENZIA ALCATRAZ FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.
L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Agenzia Alcatraz è fra gli editori presenti all’Evento.
Agenzia Alcatraz Edizioni nasce nel 2017 con l’obiettivo di portare in libreria titoli capaci di evadere dalla gabbia della banalità. Dalla saggistica pop a quella di nicchia, sino all’approfondimento di tematiche legate al mondo tolkieniano; dalla riscoperta della grande fantascienza sovietica (Bogdanov, Beljaev, Tolstoj) alla doverosa rivalutazione e diffusione dei nomi di culto e dei gioielli misconosciuti del weird-fantastico europeo, sia quello francofono in particolare (Prévot, Owen, Ray, Seignolle), che quello anglofono e femminile tramite i lavori di autrici magari poco conosciute, ma assolutamente rilevanti (Mannin, Squires). I titoli Alcatraz sono per il lettore che vuole ancora stupirsi. Per questa edizione di Stranimondi, Alcatraz propone le tre novità 2022 della sua collana Bizarre, di cui una in assoluta anteprima.
-
Partiamo con la nuova edizione di un romanzo per cui non ci sarebbe bisogno di presentazioni: Malpertuis, l’opera più celebre e amata di Jean Ray, che finalmente torna disponibile in versione integrale e con una nuova traduzione. Con questo romanzo il maestro belga del fantastico ci offre il suo capolavoro indiscusso, considerato uno dei libri più belli e stupefacenti del weird europeo di ogni tempo. Muovendosi tra il gotico e l’horror, Ray usa la scrittura per catapultarci in un’atmosfera quasi onirica, giocando a disorientare e stupire il lettore, lasciandolo vagare tra i mutevoli e tetri corridoi di Malpertuis, una magione senza tempo ai margini di un misterioso villaggio immerso nel cuore più cupo delle Fiandre, una casa maledetta che poco tollera la luce. E per fargli compagnia raduna un’eterogenea e talvolta sgradevole compagine di personaggi carichi di segreti, rancori e vizi, portandolo per mano a seguirne le vicende sino all’imprevedibile conclusione. Perché in Malpertuis niente è ciò che sembra, e se questo vale per la casa stessa, è ancor più vero per i suoi bizzarri inquilini.
-
Il secondo titolo per quest’anno è Il fantasma nello specchio della misteriosa Patricia Squires, una raccolta di racconti originariamente pubblicata nel Regno Unito nel 1972 e che racchiude nove storie inquietanti del soprannaturale, raccolte attraverso le sue conversazioni con abitanti del Sussex, nel Sud dell’Inghilterra. Una vera e propria indagine che l’ha portata a incontrare persone che non solo hanno visto dei fantasmi, ma hanno parlato con loro, vi hanno interagito, sono stati minacciati o addirittura salvati da essi, e la cui vita è stata profondamente toccata – nel bene come nel male – da queste esperienze fuori dall’ordinario. Troveremo così un’entità ostile che cerca di assassinare un operaio che sta smantellando una camera da letto… Un ragazzino che incontra una misteriosa donna in bianco che gli mostra un incidente stradale in cui lui stesso si troverà coinvolto dodici anni più tardi… Uno spietato libertino del diciottesimo secolo che ritorna sulle scene delle proprie malefatte… Una defunta che briga dall’aldilà per restituire a sua sorella una spilla rubata… Una casa misteriosa da cui proviene la musica di una festa che non c’è… e altri episodi in cui il piano del sovrannaturale e quello del reale si sovrappongono.
-
Infine, l’anteprima è rappresentata da La cantina dei rospi del genio belga Thomas Owen, una raccolta di venti racconti all’insegna dell’insolito, dell’angosciante e del bizzarro. Nelle storie qui contenute, Owen si dedica compiutamente a narrare la paura, quella che nasce come una sottile inquietudine e si sviluppa in contesti all’apparenza familiari, innocui, a prima vista del tutto innocenti. Come sua abitudine, Owen prende dolcemente sottobraccio il lettore e lo guida a toccare con mano la propria poetica del bizzarro, a sfiorare quel confine sottilissimo tra il mondo reale, consueto, e un insolito dove invece la normalità cambia aspetto e prende la forma di evocazioni macabre, scenari diabolici, personaggi ambigui e pericolosi. Ed è qui dove chi legge cessa di essere un semplice spettatore, ma si trova catapultato tra le pagine a condividere l’angoscia pennellata con sapienza da questo artista del fantastico.
-
Inoltre, al proprio stand Alcatraz avrà come sempre disponibili i titoli della collana Solaris dedicati alla fantascienza sovietica, la profonda e accurata biografia di J.R.R. Tolkien a cura di Raymond Edwards e il volume Il sogno e l’incubo, ristampa dell’agile biografia di H.P. Lovecraft curata dall’autore e musicista britannico Paul Roland.promette di preparare il terreno per un mondo nuovo.
Stranimondi: sito ufficiale – Pagina Facebook ufficiale – Profilo Twitter ufficiale.