Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, annunciati altri ospiti

© Aventi diritto. All rights reserved.

È INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER STRANIMONDI 2022 CON L’ANNUNCIO DI ALTRI PRESTIGIOSI OSPITI.

L’Organizzazione di Stranimondi – l’appuntamento imperdibile per gli appasionati di letteratura fantastica, fantascientifica, fantasy, horror e weird – ha annunciato altri ospiti per l’edizione 2022:  Sarah Pinsker, Adan Zzywwwurath (Franco Porcarelli) e Roberto Vacca. Stranimondi 2022 si terrà, in presenza, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi, in via Sant’Uguzzone 8, Milano. FantascientifiCast è media partner ufficiale.

  • Sarah Pinsker, nata a New York nel 1977, vanta una collezione di finali ai maggiori premi della fantascienza (tra cui dieci volte al Premio Nebula) e anche diversi successi: quattro premi Nebula, due premi Hugo, un Locus, un Philip K. Dick, un Theodore Sturgeon. Ha vissuto a Toronto, Canada, per tornare in USA per studiare all’università. Attualmente vive a Baltimora. Oltre che scrittrice è cantante e autrice di canzoni; ha pubblicato quattro album col suo gruppo The Stalking Horses. Il suo primo romanzo, A Song for a New Day, scritto nel 2019, immagina un mondo in cui a causa di una pandemia sono stati vietati i concerti musicali. Tra i suoi racconti più noti Nostra signora della stradaDue verità e una bugia e Dove si raccolgono i cuori di quercia, tutti usciti in Italia su Robot.
  • Franco Porcarelli è uno studioso eclettico, giornalista e narratore. Nato nel 1952, ha pubblicato con lo pseudonimo di Adan Zzywwurath romanzi e racconti: Il matrimonio del Mare e dell’Inferno, uscito a puntate sul quotidiano Il manifestonel 1980 (riedito da Theoria e poi, nel 2003, dalla manifestolibri), e Khalulabìd o il Sogno dei Dieci Re (uscito a puntate su Il manifesto nel 1984 e ripubblicato nel 2004 dalla casa editrice manifestolibri), e le due raccolte di racconti L’ultimo caso del piccolo Lama Nanguj (Theoria, 1986) e Diario della Letteratura perduta (manifestolibri, 2003). Come giornalista ha collaborato con Il manifesto dal 1976 al 2005, è dirigente dei programmi del Servizio Pubblico Radiotelevisivo dal 1979 al 2017, lavorando con Enzo Biagi, Sergio Zavoli, Piero Angela, Renzo Arbore, Alberto Sordi, Carlo Fruttero, Franco Lucentini. Sceneggiatore e produttore per il cinema e la TV. Attivissimo nel campo dei documentari ha prodotto molti dei lavori di Nino Bizzarri. Il suo ultimo lavoro editoriale è la ponderosa Fantaenciclopedìa. Il fantastico in letteratura, pubblicato da manifestolibri nel 2018.
  • Nato a Roma nel maggio 1927, Roberto Vacca, matematico, divulgatore, ingegnere, scrittore, è stato un pioniere di informatica e automazione in Italia. Docente universitario, consulente e rappresentante governativo, ha fatto anche ricerca di logica e di teoria dei numeri. Ha adattato alla lingua italiana la formula di Flesch per il cacolo di leggibilità di un testo (indice di Flesch-Vacca). Come divulgatore scientifico ha pubblicato numerosi saggi di matematica, futurologia, fisica, fra i quali Anche tu matematico, e ha partecipato a diversi programmi televisivi. Come scrittore ha esordito nel 1963 col romanzo Il robot e il minotauro. I suoi romanzi più famosi sono La morte di Megalopoli e Il medioevo prossimo venturo.

Stranimondi: sito ufficiale, pagina Facebook ufficiale, profilo Twitter ufficiale.