Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, gli editori: Eris Edizioni

© Aventi diritto. All rights reserved.

ERIS EDIZIONI FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.

L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Eris Edizioni è fra gli editori presenti all’Evento.

Eris è una casa editrice indipendente e alternativa con più di dieci anni alle spalle. Si occupa di fumetto e graphic novel, narrativa e saggistica, esplorando sia il panorama autoriale italiano che internazionale. Parole. Immagini. Storie. A Eris piace navigare in mari inesplorati, profondi e bui. Per portare a galla quello che altri non vedono. Per questo la troverete sempre dove meno ve lo aspettate. Eris ha una policy elementare: in nessun modo vuole favorire il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, contro l’omolesbobitransfobia, è antifascista e contro qualsiasi regime totalitario o stigma sociale che privi una persona dei suoi diritti fondamentali. We’ll never walk alone!

Dopo anni di ricerca negli immaginari del fantastico e del weird con la sua narrativa illustrata e nel mondo del fumetto, Eris ha deciso di dare vita a una nuova collana che verrà presentata in anteprima nazionale a Stranimondi 2022:  I Tardigradi – Nuova Biblioteca del Fantastico. Per I Tardigradi hanno scelto la forma del racconto lungo (tra le 70.000 e le 90.000 battute), una misura della narrazione che è stata messa ai margini della produzione letteraria. Con I Tardigradi, Eris vuole ridare spazio e piena dignità nel panorama editoriale al racconto lungo, con libri dal formato piccolo e dal prezzo contenuto, per una lettura agile e accessibile a tutti. Consapevole di affiancarsi al lavoro ammirevole di altre case editrici indipendenti che in questi ultimi anni hanno intrapreso lo stesso percorso su formati narrativi affini. Diceva Borges che tutta la letteratura è fantastica, eppure esiste un elemento che contraddistingue specificamente il genere del fantastico, ovvero la sorpresa. Esistono cose reali che ci sono completamente ignote e cose immaginarie che invece ci sono familiari, il fantastico è soprattutto ciò che è in grado di stupirci. Da ciò deriva il nome: i tardigradi, creature esistenti ma dalle caratteristiche inaspettate, capaci sopravvivere nelle condizioni più estreme (perfino negli abissi o nello spazio), sembrano forzare i limiti del credibile tanto da apparire più vicini al mondo del mito che a quello reale. Allo stesso modo, nei racconti di questa collana, il fantastico e il meraviglioso diventano congegni con cui minare la narrazione ordinaria del reale, piccoli ordigni con cui far esplodere il senso comune. Il logo della collana è stato realizzato da Davide Bart Salvemini, mentre il design della collana è stato curato dalla casa editrice stessa che per la copertina di ogni volume si avvale della collaborazione di un artista diverso. I volumi di questa collana, formato 11×17, con una foliazione tra le 64 e le 96 pagine, avranno tutti lo stesso prezzo di copertina, 7,90 €.

  • Creature dell’assenza di Gloria Bernareggi e Sephira Riva. È l’estate del 1996: è trascorso poco meno di un anno dal termine della guerra che ha portato all’indipendenza della Croazia. Nel paese di Preko, l’anziana Petra tenta di superare il lutto per la morte della suocera, sentendosi però isolata e incompresa, anche dal marito Joso. Ad alterare la routine della coppia, arriverà la nipote Marina: una giovane donna traumatizzata dalla morte prematura dei suoi amici durante il conflitto. Nella casa degli zii, Marina entrerà in contatto con una creatura dall’aspetto di bambina, Jadranka, che è l’incarnazione dell’assenza, e rappresenta il vuoto lasciato dai defunti.Lungi dall’essere una presenza oscura o inquietante, Jadranka entra con delicatezza nella quotidianità di chi sta cercando di imparare a gestire il proprio dolore e stabilire un nuovo equilibrio. Allargando lo sguardo e aprendosi sempre più a nuovi incontri, Marina scoprirà un mondo popolato di altre creature come Jadranka, ciascuna un segnaposto per il dolore di qualcuno. Con una scrittura limpida che non cede alla retorica e al melodramma, Gloria Bernareggi e Sephira Riva costruiscono una storia in cui un delicato realismo magico si coniuga perfettamente con il vissuto storico e personale più doloroso. Biografia autrici: classe 1990, Gloria Bernareggi e Sephira Riva sono un duo artistico da molti anni. Insieme gestiscono il blog Moedisia.eu, in cui si occupano di critica letteraria, narrativa plurale e fantastico con post e approfondimenti tematici. Nel loro manifesto Intersec Fantasy, si sono fatte promotrici del genere Fantasy Intersezionale, movimento per una scrittura critica, attenta e consapevole alla pluralità nella narrativa fantastica. Hanno pubblicato racconti di genere e saggi, questi ultimi raccolti nella collana Guida al fantasy (Delos Digital).
  • Un allegro nichilismo cosmico di Alessandro Sesto. Nicolas ha trent’anni e conduce una vita quasi inerte, di contemplazione ironica dai margini del mondo. Le sue giornate ruotano intorno a qualche lavoretto saltuario e agli incontri con gli amici di lunga data Daria e Andrea. Quando i tre conoscono Malakian, un mercante d’arte perseguitato dal governo statunitense per suoi presunti poteri ipnotici, Nicolas viene coinvolto in una oscura contesa mondiale tra i fautori del positivismo, impostosi nei secoli e ora espresso dal potere costituito, e quelli del pensiero magico sapienziale, rappresentato da un arcipelago di medium, veggenti, fisici collassati nel misticismo e omeopati ribelli. La contesa è oscura a un punto tale che forse è del tutto immaginaria. Tenendosi lontano dai cliché della letteratura di fantaspionaggio, Alessandro Sesto fa scivolare il racconto di una vita molto ordinaria in un una sorta di spy story dal tono ironico, in cui si vanno intrecciando elementi misteriosi e percezioni extrasensoriali decisamente fuori dall’ordinario. Biografia autore: nato nel 1970 vive a Verona, Alessandro Sesto è laureato in Giurisprudenza e lavora in una web agency. Ha pubblicato le raccolte di racconti Moby Dick e altri racconti breviLascia stare il la maggiore che lo ha già usato Beethoven e il romanzo L’Occupazione con Gorilla Sapiens Edizioni. Suoi racconti sono apparsi su varie riviste e antologie.
  • Corpo di Silvio Valpreda. In seguito a un incidente in moto con esiti letali, Alessandra decide di salvare la vita del suo compagno autorizzando il trasferimento della sua coscienza in un corpo artificiale. Per evitargli inutili sofferenze, tiene la cosa segreta all’uomo. Presto però inizia a sospettare che anche il proprio corpo sia stato sostituto e che la sua famiglia l’abbia tenuta all’oscuro. Alessandra inizierà a cercare prove dell’autenticità del suo corpo, tuttavia il simulacro sintetico è indistinguibile dall’originale. Finirà per chiedersi quale sia il valore del corpo, dove risieda l’identità, se davvero cambiare corpo non comprometta la propria umanità e infine, gettando una luce oscura su quella prodigiosa tecnologia salva-vite, cosa ne è dei corpi feriti, malati, compromessi? I corpi “veri”. Il suo senso crescente di estraneità e sospetto la farà precipitare in una spirale paranoica che la porterà a cercare risposte con ogni mezzo a sua disposizione. La prosa di Valpreda asseconda e segue il cortocircuito dei pensieri della protagonista, cadenzando la sua discesa agli inferi con il ripetersi tormentoso dei dubbi, man mano che la morsa dell’ossessione e della disperazione si fa più stringente. Biografia autore: Silvio Valpreda, nato nel 1964, ha vissuto in Italia, Messico e Germania, svolge la propria indagine poetica e artistica concentrandosi sulla percezione sociale delle idee. Dopo aver lavorato per vent’anni nel campo dello sviluppo prodotto e del design per l’industria dei beni di consumo dal 2007 si dedica a tempo pieno in modo professionale all’ambito artistico usando come strumenti di ricerca la scrittura, il design (con il marchio di fashion concettuale NOTKUNST), l’azione curatoriale, la pittura e le installazioni (come artista visivo). Per Eris ha pubblicato Finzione infinita (2015), La minaccia del cambiamento (2018). Tra i suoi titoli più importanti ci sono anche Circo Inferno (Gaffi, 2012), Capitalocene (add editore, 2020).

Stranimondi: sito ufficialePagina Facebook ufficialeProfilo Twitter ufficiale.