LA BIBLIOTECA DI LOVECRAFT FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.
L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. La Biblioteca di Lovecraft è fra gli editori presenti all’Evento.
La Biblioteca di Lovecraft è una collana a tema weird, horror e soprannaturale di Edizioni Arcoiris, nata nel 2019 con l’obiettivo di recuperare volumi dimenticati, proporre racconti e romanzi inediti e, ovviamente, opere di autori legati al mondo del maestro di Providence. Per l’edizione 2022 di Stranimondi la Biblioteca presenterà le ultime tre uscite, di cui I racconti del Grand Guignol in anteprima.
-
Aleister Crowley, I ramoscelli d’oro. «Al suo fianco c’era la donna atroce che lo ispirava, anch’ella vestita da sacerdote, ma con gli indumenti drappeggiati in modo tale da rendere l’abito indecente. Sull’altare brillavano due luci; candele di cera nera, entrambe poste sul lato nord di quello che fungeva da crocifisso: un rospo vivo, inchiodato a una croce scarlatta». Cerimoniali pagani, riti magici, leggende e culti antichi riportati in vita da otto parabole simboliste, ora dal tono fiabesco, ora raccapriccianti, sempre sospese «tra humour malizioso e sensualità crudele» (F. Pezzini). I ramoscelli d’oro, sentito omaggio del celebre esoterista Aleister Crowley al seminale Il ramo d’oro dell’antropologo Sir James George Frazer, è una raccolta di racconti dalle tinte “folk horror”, per la prima volta disponibili in italiano. Traduzione a cura di Luca Baldoni, introduzione di Franco Pezzini, copertina di Michele Carnielli.
-
Arthur Leo Zagat, Pulp Horror. «Mistero, terrore, azione ed erotismo». L’ottavo volume de La Biblioteca di Lovecraft esplora il mondo dei pulp magazine, con uno dei suoi più prolifici e versatili autori, da noi quasi sconosciuto: Arthur Leo Zagat. Definito da Roger Howard Norton “magister trismegistus of the macabre”, la sua produzione abbraccia per stile e tematiche, nei racconti ancora legati al gotico come in quelli più pruriginosi dei cosiddetti “spicy”, l’alfa e l’omega del pulp anni Trenta e Quaranta. Questa è la prima antologia italiana a lui dedicata, e ospita quattro racconti inediti nella nostra lingua. Edizione con illustrazioni originali, traduzione a cura di Gianluca Venditti.
-
AA.VV., I racconti del Grand Guignol. In 66 anni di attività il Théâtre du Grand Guignol ha sia drammatizzato narrativa esistente (anche nomi del calibro di Poe e Maupassant), sia imperniato narrativa nuova sui copioni portati in scena. L’antologia, per la prima volta nel mercato italiano, combina racconti uniti da questo legame a doppio senso, e per la quasi totalità inediti. Gli autori inclusi sono Maurice Level, apprezzato da Lovecraft nel suo saggio Supernatural Horror In Literature, Maurice Renard, André de Lorde, Tristan Bernard e Jean Sartène. Una carrellata di folli esperimenti, torture, atroci vendette, tragici equivoci, ritorni dalla tomba: tòpoi che trovarono degno suggello nelle scioccanti rappresentazioni teatrali, in una combinazione di reale e soprannaturale che lascia al lettore il giudizio finale su quale dei due sappia essere più agghiacciante. Edizione illustrata, traduzione a cura di Lucio Besana, nota introduttiva di Martin Schirenc (leader dei PUNGENT STENCH), postfazione di Fabrizio Foni.
Stranimondi: sito ufficiale – Pagina Facebook ufficiale – Profilo Twitter ufficiale.