Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, gli editori: Delos Digital

© Aventi diritto. All rights reserved.

DELOS DIGITAL FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.

L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Delos Digital è fra gli editori presenti all’Evento.

Stranimondi è una manifestazione particolarmente importante per Delos Digital perché è al momento l’unica fiera alla quale partecipa la casa editrice. Un’occasione alla quale viene quindi dedicato un particolare impegno, quest’anno con un’ampia gamma di novità la cui uscita sul mercato è “spalmata” tra settembre e fine ottobre, ma che saranno tutte disponibili (alcune quindi in anteprima) sul banchetto Delos Digital, e presentate durante la manifestazione.

  • Odissea Argento. È in arrivo e sarà presentato a Stranimondi, anche con la presenza (in collegamento) dell’autrice, Sarah Pinsker, il nuovo volume della collana di fantascienza internazionale Odissea Argento. Intitolato Enne meno uno, il romanzo riprende il tema del classico di Agatha Christi Dieci piccoli indiani, ma in una situazione del tutto particolare: un convegno interdimensionale al quale partecipano tutte le varianti della stessa persona, Sarah Pinsker stessa. Il volume, in versione stampata e ebook, uscirà nelle librerie online il 18 ottobre e sarà preacquistabile a Stranimondi.
  • Antologie. Due nuove antologie in uscita per Delos Digital, entrambe “seguiti”, in un certo senso, di antologie di successo uscite negli anni scorsi. La prima è Archeologie del basso futuro curata da Franco Ricciardiello, ovvero la terza antologia italiana dedicata al solarpunk dopo Assalto al Sole e Ancora il mondo cambierà. Si tratta di una selezione dei migliori testi usciti nell’ultimo anno nella collana solarpunk Atlantis: tra gli autori Elena Di Fazio, Nino Martino, Laura Silvestri, Serena Barbacetto, Erica Tabacco, Pee-Gee Daniel, lo stesso Ricciardiello. La seconda si chiama Fanta-Scienza 2, e come è abbastanza intuibile riprende il format dell’antologia Fanta-Scienza: Marco Passarello intervista scienziati italiani impegnati nella ricerca cutting-edge e propone le loro idee ad autori di fantascienza. Insieme a Passarello e Fabio Aloisio, Paolo Aresi, Serena Barbacetto, Dario De Marco, Irene Drago, Clelia Farris e Lukha Kremo c’è anche Bruce Sterling. Entrambe le splendide copertine sono di Franco Brambilla.
  • Romanzi. Ben nuovi quattro romanzi saranno battezzati a Stranimondi. Un esordiente per la fantascienza, Claudio Secci, il cui romanzo d’esordio (di tutt’altro genere) è andato molto bene. Ora propone Il supervisore dei suicidi, una via di mezzo tra fantascienza militare e distopia. Claude Francis Dozière, che pur essendo di nascita alsaziana parla e scrive in italiano, aveva stupito con il romanzo di esordio Eroi di guerre invisibili uscito l’anno scorso; ora alza la posta con un nuovo romanzo ambientato nello stesso universo, Il Noburian. Si parla di fantascienza militare, ricca di avventure e colpi di scena. È con grande orgoglio che Delos Digital si è data l’obiettivo di riportare sul mercato le opere di una delle più grandi autrici italiane, Daniela Piegai, che da qualche anno era un po’ sparita dagli scaffali della fantascienza. Grazie alla cura di Laura Coci e Roberto Del Piano, che con l’aiuto dell’autrice stessa stanno riordinando tutta la sua produzione, edita e inedita, e ne parleranno in una conferenza dedicata. Il romanzo che apre questa nuova iniziativa è Il mondo non è nostro, in versione ebook e stampato, con prefazione di Nicoletta Vallorani e postfazione di Laura Coci. Infine, si troverà un po’ di spazio per premiare i due vincitori del Premio Odissea 2022, Giovanna Repetto e Stefano Baldan. Mentre il romanzo di quest’ultimo uscirà più avanti, il romanzo di Repetto, L’arte di non muoversi, sarà disponibile e presentato a Stranimondi.
  • Robot. Last but not least, come si dice: per Stranimondi dovrebbero essere pronte le prime copie stampate del numero 95 di Robot, con il racconto Premio Hugo e Nebula di Sarah Pinsker Dove si raccolgono i cuori di quercia e il racconto vincitore del Premio Robot Incommunicado, di Lukha B. Kremo. La copertina è del due volte finalista Premio Hugo Maurizio Manzieri.

Stranimondi si parlerà anche del libro di Roberto Vacca Racconti paradossali, con l’autore in videoconferenza, dell’antologia La boutique degli incanti a cura di Mauro Cometto, e del romanzo Numen – Scommessa sulla Fine del Mondo del collettivo Cyberscrivens.