Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, gli editori: Edizioni Hypnos

© Aventi diritto. All rights reserved.

EDIZIONI HYPNOS FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.

L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Edizioni Hypnos è fra gli editori presenti all’Evento.

Nata nel 2010, Edizioni Hypnos è specializzata in letteratura weird e fantastica, attraverso il recupero di classici dimenticati e la proposta delle nuove voci del fantastico italiano e internazionale. Dal 2013 indice il Premio Hypnos, dedicato al racconto breve, mentre nel 2022 apre le porte al mondo della saggistica ludica con L’incertezza dei giochi, di Greg Costikyan. Tra gli autori pubblicati Robert Aickman, Michel Bernanos, Ramsey Campbell, Walter de la Mare, Anders Fager, William H. Hodgson, Victor Lavalle, Jean Ray,  Claude Seignolle, Karl Strobl, Ivo Torello, Lisa Tuttle, Roger Zelazny.

  • La montagna morta della vita, di Michel Bernanos. Torna finalmente in Italia il capolavoro di Michel Bernanos, La montagna morta della vita, definito da Jean-Baptiste Baronian «uno dei più affascinanti, emozionanti e tragici romanzi della letteratura fantastica francese». Composto nel 1963, pubblicato postumo nel 1967, il romanzo si presenta nella sua prima parte come una classica avventura marinaresca, in perfetto stile hodgsoniano, per poi approdare, con la scoperta di una terra incognita, alla miglior tradizione lovecraftiana, in un’atmosfera visionaria degna della celebre Montagna di Jodorowski. Il volume, presentato in una nuova traduzione a cura di Elena Furlan, è arricchito da un corposo saggio di Juan Asensio e da una postfazione di Michele Mari. «La montagna morta della vita rifulge dello splendore di una pietra rara e preziosa» Jacques Baudou. «Libro di rara bellezza» Michele Mari.
  • Ormeshadow, di Priya Sharma. Inghilterra. Età vittoriana. La vita del giovane Gideon Baltam ruota attorno alla famiglia e ai duri ritmi della fattoria di Ormesleep nella località di Ormeshadow, luogo intriso di miti e leggende: Orme, un drago sepolto e addormentato, pervaso da sogni di risentimento, di gelosia, di morte, si prepara al risveglio. O così almeno dicono le leggende. Ormeshadow è una toccante storia di formazione, tra atmosfere oscure e messaggi di speranza, che presenta per la prima volta al pubblico italiano il talento di Priya Sharma. Opera vincitrice dello  Shirley Jackson Award 2019 e del British Fantasy Award 2020.
  • L’enigma e altre storie, di Walter de la Mare. L’enigma e altre storie presenta per la prima volta in Italia la più importante raccolta di racconti dell’inglese Walter de la Mare, originariamente pubblicata nel 1923. Amante e fautore dell’importanza del racconto breve, de la Mare fu apprezzato da diversi colleghi contemporanei (Graham Greene ebbe parole di grande elogio per lui) e letto da un vasto pubblico. Noto anche per le sue poesie e per la narrativa d’infanzia, la sua fama è però affidata soprattutto alle storie di fantasmi, che proprio in questa raccolta trovano la sua forma più perfetta: racconti come La zia di Seaton, L’indovinello, Dal profondo sono considerati tra i classici della narrativa fantastica inglese del Novecento, e influenzeranno i principali autori del genere tra cui Robert Aickman, Il volume è arricchito da una postfazione di Giacomo Ortolani.

Stranimondi: sito ufficialePagina Facebook ufficialeProfilo Twitter ufficiale.