Blog, Dalla Galassia

Stranimondi 2022, gli editori: Sága e Believe

© Aventi diritto. All rights reserved.

SÁGA e BELIEVE FRA GLI EDITORI PRESENTI A STRANIMONDI 2022.

L’edizione 2022 – l’ottava – di Stranimondi, il festival del libro fantastico, si terrà, l’8 e 9 ottobre 2022 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Anche per questa edizione, FantascientifiCast ha l’onore di essere media partner ufficiale dell’Evento. Sága e Believe – con uno stand comune – sono fra gli editori presenti all’Evento.

Sága è un progetto culturale che nasce a febbraio 2021 con lo scopo di portare sul mercato titoli interessanti che non riguardano solamente la modernità, ma anche le leggende e i miti: storie che hanno dato origine al mondo, alla parola, ai racconti. I nomi delle collane attingono ai vari pantheon del mondo: greco, induista, egiziano, giapponese… per cui, qualsiasi riferimento non è puramente casuale. Si prodiga per portare sul mercato italiano quei generi considerati “esteri” o “di nicchia”: come lo sword and sorcery, i retelling, i generi -punk – come lo steampunk, il cyberpunk e il biopunk –, la fantascienza, la bizzarro fiction, weird e horror in tutte le sue sfumature. Amanti del fantasy e del mondo nerd, pubblicano questo mondo, rispettando le varie gradazioni. Attualmente, tra i suoi autori, può annoverare sia italiani che stranieri Bestselling Author, come Tim Curran, Christopher Triana, Sarah K.L. Wilson, Isadora Brown, Michael Patrick Hicks, Mark Tufo, Sergio L. Duma, Tessonja Odette, Ornella Calcagnile e Giacomo Ferraiuolo, per citarne alcuni. Il motto di Sága edizioni è Eat.Read.Love.

  • Il segreto di Barbablù – Fly with the arrow di Sarah K.L. Wilson. Se qualcuno le avesse mai spiegato la legge più importante della Corte, ovvero la Legge del Saluto, le cose per lei sarebbero andate di certo diversamente. Quando Barbablù arriva a reclamare una moglie mortale e lei non solo lo saluta, ma perfino lo accoglie, diventa la sua sedicesima moglie. Si trova così di colpo lontana da casa e trascinata nelle terre del Wittenhame, dove diviene parte di un gioco che si svolge ogni duecento anni e che determina il destino delle nazioni. Ma non tutto è quello che sembra. Non nella sua patria di Pensmoore. Non nel Wittenhame e certamente non nel suo nuovo matrimonio. Sarah è un’autrice Usa Today Bestelling. Scrive YA fantasy di cuore, sulle piccole persone nei grandi mondi, in piedi contro l’oscurità, che rifiutano di tirarsi indietro.
  • Ex Tenebris di Lorenzo Basilico. Un mago normale si destreggia in una Milano diventata la Casablanca del soprannaturale, tra folletti poco raccomandabili, licantropi, elfi e il mutuo da pagare. Il suo passato lo reclama e qualcuno lo sta cercando. Dovrà recarsi nella terra verde d’Irlanda per saperne di più. E, una volta intrapreso questo viaggio, niente sarà più come prima. Basilico, nato a Saronno nel 1976, è laureato il lingua e letteratura cinese all’università di Torino. Sposato con due figli, è appassionato di film anni ’80 e ’90, di mitologia, di antropologia, di musica rock e punk e ha praticato per molti anni arti marziali e sport da combattimento. Nel 2021 è uscito con Burning Cthulhu con Sága edizioni, presentato al Salone del libro di Torino dello stesso anno e uscirà con una nuova edizione in virtù di Stranimondi 2022, insieme al primo volume della saga di Ex Tenebris.
  • Entangled with fae – La maledizione del re lupo di Tessonja Odette. Quando uno scandalo le spezza il cuore e le macchia la reputazione, Gemma Bellefleur cerca disperatamente il modo per lasciarsi il passato alle spalle e concedersi un nuovo inizio. E l’occasione propizia sembra presentarsi quando la sua famiglia si trasferisce nella leggendaria Faerwyae, l’isola governata dai fae. Nel tentativo di procurarsi la tanto sospirata indipendenza, Gemma fa un passo falso e viene catturata da un intrattabile lupo fae pronto a tutto pur di spezzare la maledizione che condiziona la sua vita e quella del suo branco. La ragazza quindi è costretta a contravvenire alla regola più importante: mai stringere un patto con un fae. Tra lezioni di ballo e sotterfugi, tra romanzi d’amore e fiocchi di neve, la ragazza e il re lupo si scoprono sempre più simili, e Gemma si ritroverà impegnata in una disperata corsa contro il tempo per salvare il re lupo e tutto il suo branco. Tessonja Odette è un’autrice YA/NA romance. Ama scrivere soprattutto scrivere libri cupi sulle royals fae e sulle donne coraggiose. È ossessionata dalla magia elementale, dai mondi fantasy unici e da una moltitudine di creature magiche. Oltre alla scrittura, è una creativa super-passionata, con una tonnellata di hobby artistici (a volte troppi). Crede nell’importanza di seguire la felicità, e spera di ispirare gli altri a vivere i loro sogni. Quando non scrive, legge, coccola gli animali, guarda k-drama col marito, o fa feste con sua figlia. Le piace suonare l’ukulele e la chitarra, le piace cantare, miagolare col suo gatto, creare prestavolti e mappe. Adora condividere le sue storie con i lettori.

Believe Edizioni è una giovane casa editrice nata dalla passione per la lettura! Pubblichiamo e ricerchiamo ogni genere letterario… dalla Narrativa, all’Horror, passando dal Romance, Erotico, Fantasy, e molti altri generi! #BelieveInYou

  • Ti amerò fino alla morte di Marta Mancinelli. L’amante dello shopping Elsa Davis ha avuto quasi tutto dalla vita: quattro amiche sempre presenti, un lavoro che la fa sentire realizzata e una cabina armadio che le è costata più di quanto voglia ammettere. Per essere pienamente soddisfatta le ci vorrebbe solo una cosa: una relazione stabile, un amore come quello nei film, con qualcuno che la faccia sentire completa.Proprio nella serata di Halloween, giorno che più odia al mondo, incontra Noah, un ragazzo che con il suo fare misterioso e provocante la attira come la più potente delle calamite. Il vestito da Tristo Mietitore la incuriosisce, così come la maschera che gli cela il viso; Elsa però non si rende conto di come quel travestimento parli di lui e di ciò che è capace di fare. Marta Mancinelli è nata a Treviso nel 1992. Dopo aver conseguito gli studi all’istituto alberghiero, inizia a lavorare nell’azienda di famiglia. Nel tempo libero si divide tra la sua famiglia, la cucina e la lettura. Dall’amore per i libri fantasy e romance, nasce quello per la scrittura, che l’ha portata a scrivere il suo primo romanzo.
  • Rivelazione di Francesca Ancarani, Serie IL LATO OSCURO DELLA LUNA #1. La vita di Maya Heart, un’orfana ventunenne, scorre tranquilla con il suo lavoro di fotografa, le passeggiate con il cane Baloo e la migliore amica Regina. Una serenità destinata a cambiare quando incontra tre ragazzi che le rivelano di essere dei vampiri suoi protettori e che la mettono di fronte a un implacabile destino. Da chi mai dovrebbero proteggerla? Perché qualcuno la sta cercando per farle del male? Maya ignora il suo passato e quello dei suoi genitori, ma comprende ben presto che esso potrebbe segnare il suo futuro in modo indelebile. Nel turbinio di situazioni nel quale la ragazza sarà coinvolta, mettendo a rischio se stessa e le persone a lei care, la posta in gioco si farà sempre più alta, fino all’inevitabile finale, avvincente quanto imprevedibile. Francesca Ancarani nasce a Forlì, dove tuttora vive con il marito e le due figlie. Si divide tra il lavoro in un ufficio di consulenti finanziari, la famiglia e le sue passioni più sfrenate, la fotografia e la scrittura. Da sempre lettrice accanita di tutti i generi, specialmente di quelli che permettono di spaziare con la fantasia, nel 2009 decide di approcciarsi alla scrittura, mettendo nero su bianco le idee che porteranno al compimento del primo volume della trilogia de “Il lato oscuro della luna”. Negli anni successivi, dal 2015 al 2020, termina la saga e, grazie alla Believe Edizioni, essa vedrà la luce a partire dall’autunno del 2021.@Il_lato_oscuro_della_luna_saga è la pagina Instagram creata appositamente per la trilogia.
  • Risveglio di Francesca Ancarani, Serie IL LATO OSCURO DELLA LUNA #2. Il trasferimento in Irlanda non è per Maya quella panacea contro tutti i mali che si aspettava e non la protegge dal passato che sta cercando di gettarsi alle spalle. Nonostante il suo futuro da fotografa freelance sia promettente, e Kiefer sia ogni notte al suo fianco, una presenza la tormenta in sogno sotto forma di terribili incubi. Per evitare di impazzire, la ragazza si trova costretta a mettere in discussione le certezze ottenute fino a quel momento e per lei sarà l’inizio di una vera e propria ossessione che la metterà di fronte alle sue angosce più profonde. Lasciata l’Irlanda, tornerà a New Haven, dove tutto ha avuto inizio, partendo dai pochi indizi che i sogni le svelano ogni notte. Che cosa significano quei terribili incubi? Chi mai vorrebbe nuocerle ancora? Ma soprattutto, a quali rivelazioni porteranno le sue ricerche? Affiancata come sempre dai fedeli amici, Maya farà delle scoperte tanto inaspettate quanto terribili, che metteranno a dura prova la sua incolumità, le sue certezze e persino il suo futuro.
  • Musica all’Inferno di Carla Longo. I piani di Euridice erano semplici: trasferirsi nella grande città di Orizia, laurearsi in Ingegneria e lasciarsi il passato alle spalle. Di certo non aveva programmato di innamorarsi di Orfeo, un giovane e insicuro musicista che gestisce uno strano locale in periferia. Il talento musicale di Orfeo è miracoloso e il loro amore è inevitabile, folle e assoluto. Ma il pericolo è in agguato. Vecchi indovini predicono a Euridice un futuro terribile, il potere di Orfeo cresce incontrollato e senza volerlo i due amanti si ritrovano coinvolti in una lotta contro gli stessi dèi greci. Per salvare Euridice, Orfeo dovrà compiere un viaggio fino all’Inferno. Basterà la sua musica a cambiare il loro tragico destino? Carla è nata a Milano nel 2003 e si è diplomata al liceo classico Bartolomeo Zucchi di Monza. Le sue passioni sono la mitologia, il teatro e i viaggi. Scrive letteralmente ovunque da quando è bambina (note del cellulare, tovaglioli, quaderni di matematica…) e la cosa dello scrivere storie che ama di più è la creazione di personaggi complessi e alla ricerca della loro identità. Ha pubblicato racconti e articoli su diverse riviste, come InchiostroRismeEllin Selae e Il Bartolomeo. Inoltre, un suo racconto sull’autismo è stato pubblicato nel libro È solo paura, edito da Città Nuova, in seguito alla vincita del concorso letterario nazionale Scriviamoci 2019. Fra i suoi progetti futuri ci sono la laurea in lettere classiche, girare il mondo e pubblicare tanti altri libri e novelle. Musica all’Inferno è il suo romanzo d’esordio.

Stranimondi: sito ufficialePagina Facebook ufficialeProfilo Twitter ufficiale.