FantascientifiCast 739 – Debutta oggi, sui feed di FantascientiCast, un nuova rubrica: È viva la fantascienza a cura di Angelo Frascella. In questo primo episodio Angelo ci parlerà de Il problema dei tre corpi di Liu Cixin, uno dei più noti e innovativi autori cinesi di fantascienza: ha vinto per ben nove volte il Premio Galaxy (il più importante premio cinese per la letteratura fantascientifica) e nel 2015 si è aggiudicato il Premio Hugo con questo romanzo, primo capitolo della trilogia del “Memoria del passato della Terra”. Buon ascolto!
Bibliografia italiana di Cixin Liu, di Angelo Frascella
Il successo della “Trilogia dei Tre Corpi”, o della “Memoria del passato della Terra” se volessimo usare il titolo ufficiale, è testimoniato dalle numerose edizioni uscite in Italia in pochi anni.
Esiste dal 2017 la versione in tre volumi brossurati, edita nella collana Oscar Mondadori Fantastica; ma è stato annunciato per l’aprile del 2023 anche il Drago Mondadori che conterrà l’intero ciclo. La traduzione italiana dei romanzi è di Benedetta Tavani. Questa traduzione è stata fatta però dalle edizioni americane e non dall’originale cinese. Si noti che queste versioni pubblicate negli USA più che semplici traduzioni sono veri e propri adattamenti fatti per rendere i romanzi più comprensibili e godibili per il pubblico occidentale. Infine, nel corso dell’iniziativa editoriale Urania – 70 anni di Futuro, il primo volume Il problema dei tre corpi è uscito anche in edicola (n. 29 – 17 agosto 2022).
Alla fine del 2022 è arrivato in libreria, sempre in Oscar Mondadori Fantastica, Fulmine Globulare, un romanzo molto diverso dai precedenti ma che rappresenta una sorta di prequel della Trilogia, soprattutto per la presenza di un personaggio, Ding Yi, che compare anche nel primo romanzo. Anche questo volume è stato tradotto da Benedetta Tavani.
Nel caso, invece, voleste recuperare il racconto Pianeta Errante dovrete girare per bancarelle, visto che è stato pubblicato in italiano solo in un vecchio Urania (n. 1564 del novembre 2010), quando ancora la storica collana non veniva resa disponibile anche in versione e-book. L’antologia si intitola Shi Kong – China Futures e dà una carrellata, anche temporale, della fantascienza cinese. La traduzione del volume è stata fatta Lorenzo Andolfatto, in questo caso direttamente dal cinese. Dal racconto è stato tratto un film, The Wandering Earth (disponibile su Netflix), ma che ha poco a che fare con la storia narrata nel racconto.
Aggiungo, infine, che se non abbiamo ancora la data di uscita della serie Netflix tratta dalla trilogia, quella di produzione cinese è già a disposizione gratuitamente sul canale YouTube della Tencent Video, ovviamente in lingua originale con i sottotitoli in inglese.
La voce di VAL9000 è di Valeria Barbera – Sound design: Fabio Marchionni – Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved – La sigla è CODE, The Comet is Coming – BGM: Radian, AIR; Journey In Satchidananda, Alice Coltrane & Pharoah Sanders; 23 Seconds, Cobblestone Jazz – Il brano della puntata è The Wandering Earth theme song – Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Nessun byte e nessun trisolariano sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Powered by RedCircle
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.