Blog, Recensioni

L’orma editore

© Aventi diritto. All rights reserved.

L’ORMA NON È UN EDITORE SPECIALIZZATO IN FICTION SPECULATIVA MA, COME ALTRE, NEL SUO CATALOGO SONO PRESENTI ALCUNI LIBRI DI FANTASCIENZA E FANTASY.

L’orma non è un editore specializzato in fiction speculativa ma, come altre, nel suo catalogo sono presenti alcuni libri di fantascienza e fantasy. Per facilitare la vita di chi legge ed è alla ricerca di testi meno comuni, abbiamo preparato un piccolo catalogo di quanto al momento disponibile presso l’editore.

L’orma è una casa editrice piccola, ma gode di una buona distribuzione, quindi è facilmente reperibile ed ancor più facilmente ordinabile nelle librerie; inoltre, è possibile acquistare direttamente dal suo sito web (dove si possono anche leggere degli estratti delle opere per decidere in merito al loro acquisto).

Dell’autore francese René Barjavel sono disponibili Il mago M. (rilettura della saga arturiana), e due testi di fantascienza: La notte dei tempi e Sfacelo. La notte dei tempi inizia con una spedizione francese nell’Antartide (sappiamo che nella fantascienza e nell’horror, fare spedizioni in Artide e Antartide non è mai una buona idea): la spedizione ritrova, intrappolati a 900 metri di profondità, i corpi di un uomo ed una donna ed i resti di una civiltà antichissima con conoscenze scientifiche però considerate impossibili per quei tempi. Sfacelo è ambientato nel 2052; in una Francia ipertecnologica, dove tutto è governato dalle macchine, improvvisamente manca l’energia elettrica. In poco tempo, la situazione diventa apocalittica.

«Sullo sfondo di una Parigi in balia di bande di sciacalli ed epidemie di colera, il giovane François Deschamps si mette alla guida di uno sparuto gruppo di superstiti: la loro unica speranza è raggiungere l’incontaminata Provenza e rifondare una società libera dai micidiali errori del passato.»

Altre opere di Barjavel tradotte in italiano sono Il viaggiatore imprudente (Garzanti 1999), e Diluvio di Fuoco (pubblicato per la prima volta nel 1957, per Urania).

Del francese Xabi Molia è disponibile Prima di scomparire, al momento il suo unico romanzo tradotto in italiano. La storia è ambientata a Parigi, nel presente. Un nuovo morbo trasforma i cittadini della capitale in esseri bestiali e assetati di violenza. In breve, le persone infette si moltiplicano e chi rimane immune si trova in una situazione postapocalittica, tra carestia, caos e paranoia. Nel mentre, viene dato alle stampe un pamphlet che incita all’estinzione della specie umana.

Molto interessante per gli amanti del fantastico anche la collana Hoffmanniana. L’orma editore dedica ad E.T.A. Hoffmann la sua prima opera omnia, in 10 volumi, affiidandola «alle cure dei massimi esperti italiani e internazionali dell’autore» e comunicando che «è innovativa nell’inquadramento critico-teorico e anche e soprattutto negli apparati di commento: dalle cloud concettuali di lemmi chiave all’alternanza mirata e suggestiva di note informative e note interpretative». Sempre di Hoffmann, ma al momento fuori collana, è disponibile il volume Automi, bambole e fantasmi, che raccoglie: Gli automi, L’uomo della sabbia, Schiaccianoci e il re dei topi, La casa desolata, Il consigliere Krespel, Le miniere di Falun. Incluso nel libro, il saggio I racconti di Hoffmann, di Théophile Gautier.

Più divertissement che raccolgono racconti fantastici e surreali, ma degni di essere menzionati in questa piccola bibliografia, sono La fossa dei peccati e Martin il romanziere, di Marcel Aymé, nonché La biblioteca di Gould di Bernard Quiriny.

Per chiudere, tangente al nostro argomento principale ma interessante da menzionare, La montagna dei gatti, una raccolta di fiabe e leggende curata da Ferdinand, il terzo fratello Grimm.