Blog, Recensioni

Corbaccio

© Aventi diritto. All rights reserved.

PROSEGUIAMO NELLA RASSEGNA DI ROMANZI DI FICTION SPECULATIVA ED AFFINI PUBBLICATI DA CASE EDITRICI NON SPECIALIZZATE NEL FANTASTICO.

Proseguiamo nella rassegna di romanzi di fiction speculativa ed affini pubblicati da case editrici non specializzate nel fantastico. In questo post, parleremo del Corbaccio.

Di Jodi Taylor è disponibile la serie dedicata all’Istituto di Ricerche Storiche Saint Mary, dove la storia si studia viaggiando nel tempo e sgominando i piani di pericolosi terroristi della storia. Sono stati tradotti finora La confraternita degli storici curiosi, Le esotiche scorribande degli storici curiosi ed Un insospettabile ladro di specchi.

Non ha bisogno di presentazione La storia infinita di Michael Ende, disponibile comunque in Italia anche presso altri editori (Longanesi, Tea, Salani).

Qualche anno fa il supernatural romance era molto in voga; il Corbaccio presenta, per questo genere, Le sorprese del buio, primo capitolo per una delle trilogie young adult di Kerstin Gier. Quinn, il classico ragazzo popolare, una notte viene aggredito da creature non umane e, come conseguenza, inizia ad avere delle visioni molto inquietanti. Insieme a Matilda, la ragazza incaricata di assisterlo durante il suo recupero, Quinn scopre l’esistenza ed i pericoli di un mondo parallelo.

Di Monika Peetz sono stati pubblicati La città invisibile e La notte delle civette. Anche in questo caso, parliamo di romanzi young adult. La protagonista è Lena, orfana che vive con una zia molto ordinaria e poco fantasiosa. Un giorno Lena trova, tra gli oggetti appartenuti ai suoi genitori, un orologio molto particolare che le permette di entrare in un mondo segreto e misterioso, quello della città invisibile.

Terminiamo questa rassegna con Orizzonte perduto di James Hilton, un classico della narrativa del ventesimo secolo, da cui è stato tratto l’omonimo film di Frank Capra, nel 1937. Nel 1931, un aereo precipita tra i monti dell’Himalaya con a bordo quattro passeggeri. Questi trovano rifugio a Shangri-La, un monastero dove, scoprono, il tempo scorre in maniera diversa: l’invecchiamento rallenta ma, una volta lasciata la valle dove il monastero sorge, il processo riprende a velocità maggiore.

  • Il post precedente dedicato alla collana Draghi Mondadori è disponibile a questo link.
  • Il post precedente dedicato all’editore L’orma, invece, è qui.

Lascia una risposta