Blog, Dalla Galassia

La letteratura fantastica giapponese

© Aventi diritto. All rights reserved.

UN SAGGIO CHE OFFRE UNA PANORAMICA COMPLETA DELLA LETTERATURA FANTASTICA GIAPPONESE.

In questo saggio, Massimo Soumaré offre ai lettori una panoramica completa della letteratura fantastica giapponese, cercando di presentare in modo organico – lungo un arco di 1.300 anni, ma con un focus particolare sul periodo moderno e contemporaneo – i diversi filoni di questo genere di narrativa che sono stati di grande importanza per l’intera cultura nipponica. Essa, infatti, ha esercitato una forte influenza su film, manga e anime, oltre che sull’arte più tradizionale. Il libro affronta non solo la letteratura fantastica colta dei grandi scrittori nipponici, ma anche quella più popolare, analizzando generi come l’horror, la fantascienza e il fantasy, spiegando come siano nati e si siano sviluppati in Giappone. Ne presenta, poi, i maggiori esponenti, fornendo copiose informazioni sulle loro vite e opere, così da permettere sia al lettore esperto sia a quello profano di muoversi con agilità in un paesaggio vasto e affascinante e ancora per lo più ignoto.

Il genere fantastico in Giappone ha goduto di un considerevole sviluppo durato, in tutte le sue forme, più di un millennio, tanto da creare nel corso della sua storia anche filoni autoctoni di grande originalità.

Nel paese del Sol Levante la letteratura fantastica vanta una lunghissima tradizione, che si potrebbe far partire idealmente dal più antico testo scritto pervenutoci, il Kojiki (Cronache di antichi eventi), compilato nel 712 d.C. da O no Yasumaro. Divenuta uno degli elementi portanti della cultura popolare del Periodo Edo (1603-1868) – anche rispetto ad arti quali l’ukiyo-e e il teatro Kabuki –, in anni recenti ha esercitato una fortissima influenza su film, telefilm, manga e anime.

Dopo averne ripercorso la storia, La letteratura fantastica giapponese – Antica, moderna e contemporanea si concentra in particolare sui suoi sviluppi moderni e contemporanei, che hanno visto protagonisti molti dei “sommi scrittori” del 20° secolo, da Natsume Soseki, il padre del romanzo moderno nipponico, a Tanizaki Junichiro, da Kawabata Yasunari a Dazai Osamu, da Mishima Yukio a Murakami Haruki. Ne analizza i generi principali – l’horror, la fantascienza e il fantasy – che tanta parte hanno avuto e continuano ad avere nella fascinazione che il Giappone esercita sull’immaginario occidentale.

Massimo Soumaré

Traduttore, scrittore, curatore editoriale, saggista e ricercatore indipendente. Ha collaborato con riviste specializzate sulle culture orientali e con riviste di cultura letteraria americane, giapponesi, irlandesi e italiane. Ha inoltre tradotto numerose opere di romanzieri giapponesi. Come autore, suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie e riviste, e tradotti e pubblicati in Cina, Giappone, Scozia, Spagna e USA. Suoi scritti e traduzioni sono stati pubblicati da Asahi Shinbun Shuppan, Atmosphere Libri, Bietti, De Agostini, Kadokawa, Kobunsha, Kurodahan Press, Mimesis, Mondadori, Tokyo Sogensha, Utet. Sempre per Lindau ha tradotto Storie del negozio di bambole di Tsuhara Yasumi e due manga. Nel 2021 ha scritto Viaggio nel Giappone sconosciuto, una “guida” in un viaggio su strade finora poco battute, che consegna un ritratto inedito del Paese del Sol Levante.

 

  • Editore: Lindau – Collana I Bambù
  • Formato: Kindle / cartaceo
  • Prezzo: 19,99 € (Kindle) / 26,60 € (cartaceo)