UN COCKTAIL DI THRILLING, SCIENZA, FANTASCIENZA, STORIA, ANIME E TUTTO L’ECOSISTEMA SOCIOCULTURALE NIPPONICO.
La quotidiana mediocrità di Adriano, studente di storia contemporanea in Giappone, è interrotta da un’esplosione notturna nel garage della famiglia che lo ospita. Il giovane figlio del professor Uchinomori rimane ferito, mentre tutti i suoi amici muoiono in seguito a una misteriosa malattia. Sul luogo dell’incidente, Adriano trova delle celle, fogli illustrati che rappresentano i fotogrammi di un vecchio cartone animato giapponese degli anni Settanta, “L’invincibile robot Grikon V”, una serie televisiva considerata maledetta a causa degli omicidi del regista Oomiya e del character designer Kobayashi che morendo la lasciarono incompiuta. Il giovane Adriano si troverà suo malgrado coinvolto in trame e scontri di fazioni che si combattono dal tempo della seconda guerra mondiale. Cosa nascondono le formule di cosmologia e fisica dei quanti iscritte prima del loro tempo tra celle di Grikon? E perché chiunque entri in contatto con questi disegni, ne resta fatalmente segnato?
Tra fanatici cacciatori di celle, mercenari e reduci di una guerra ancora incombente e ragazze travestite come i personaggi di anime, Adriano dovrà cercare di salvarsi la vita brancolando nei meandri più oscuri del Giappone contemporaneo e in quelli non meno pericolosi di quello del passato.
Grikon di Marco Casolino: è una sorta di cocktail, ben calibrato, di thrilling, fantascienza, Storia, passione verso gli Anime e tutto l’ecosistema socioculturale nipponico. Il tutto servito con una dichiarazione d’amore per la Fisica (quella con la “F” maiuscola). Nonostante questa, apparente, eterogeneità di argomenti, questo romanzo risulta molto fluido e contestualizzato. L’Autore riesce, con estrema naturalezza e cura nei dettagli, a tenere il lettore sempre coinvolto nella trama per portarlo ad un finale ricco di colpi di scena. Grikon è coinvolgente e stimola al giusto punto, descrivendo un Giappone talmente “vivo” da sembrare veramente di essere al fianco del protagonista Adriano.
«È come gli strati delle celle: la realtà che percepiamo nell’inquadratura è bidimensionale, ma la terza dimensione è nascosta, collassata negli strati degli acetati. E poi c’è la quarta: l’evoluzione della scena nel tempo.»
Marco Casolino
Primo ricercatore presso L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata e i laboratori giapponesi del RIKEN. Si occupa di fisica fondamentale, di fisica delle astroparticelle di alta energia e di metodi di protezione degli astronauti dalla radiazione spaziale. Ha preso parte alla costruzione e al lancio di una dozzina di esperimenti posti su veicoli spaziali. Ha pubblicato più di cento articoli scientifici su riviste internazionali quali Nature e Science e su riviste nazionali di divulgazione scientifica. Cura un blog e collabora con i podcast italiani Scientificast e FantascientifiCast. Con l’editore Cooper ha pubblicato il saggio Come sopravvivere alla radioattività.
-
Formato: Kindle / cartaceo
-
Prezzo: 0,99 € (Kindle) / 18,90 € (cartaceo)