Blog, Dalla Galassia

Sci-Fi Universe: il programma e la line-up

© Aventi diritto. All rights reserved.

ECCO LA LINE-UP DEGLI EVENTI DI SCI-FI UNIVERSE.

È completa la line-up degli ospiti di Sci-Fi Universe, la  convention italiana dedicata a fantascienza, astronomia ed astrofisica, che si terrà a il 13 e 14 gennaio 2024 presso il Parc Hotel a Pescheria del Garda (Verona). FantascientifiCast ha l’onore e il piacere di essere media partner ufficiale dell’Evento.

I fandom

Gli ospiti saranno Paolo Attivissimo, giornalista informatico, podcaster, cacciatore di bufale, appassionato di fantascienza e scienza, traduttore di vite di astronauti. La sua conferenza si intitola Doctor Who Secrets – Quello che la BBC filma ma non pubblica, rivelato da rare copie di lavorazione. Scene inedite per capire come nasce una puntata di Doctor Who.

Sempre per Doctor Who, sarà ospite Dan Starkey, spesso interprete di vari personaggi della razza Sontaran, tra cui il famoso Strax.

Cambiando fandom, troviamo Gabriella Cordone Lisiero, appassionata di fantascienza, redattrice,  traduttrice e sceneggiatrice di fumetti ma soprattutto madrina dello STIC (Star Trek Italian Club).

Gino Lucrezi ha fondato e amministra la pagina Facebook italiana di The Expanse, serie cui dedicherà la sua conferenza.

Siete dell’idea che The Orville sia il vero nuovo Star Trek? Non potete perdere l’intervento di Stefano Petroni,  che dal 2017 gestisce su Facebook il The Orville Fan Club Italia. Stefano per oltre 10 anni è stato presidente dell’associazione culturale Deep Space One dedicata a fantascienza, fantasy ed horror ed organizzatrice della Deepcon.

Per Fantascientificast, Omar Serafini , già laureato in Scienze e Tecniche della Comunicazione con una tesi sulle influenze socio-culturali dell’era Showa nella filmografia di Godzilla , terrà la conferenza dal titolo 70 anni… Minus One: lunga vita al Re!, dedicata a Godzilla, dalla sua prima apparizione nella baia di Tokyo del 1954 al quasi-remake di Takashi Yamazaki del 2023.

Chiara Codecà, editor giornalista e traduttrice, ci condurrà lungo la storia di Dune, una chiacchierata su un libro e una saga, creati da Frank Herbert, che hanno influenzato l’immaginario collettivo degli ultimi cinquant’anni

La divulgazione scientifica

Cosa è lo steampunk? Luigi Garlaschelli (ricercatore presso l’Università di Pavia e autore di decine di lavori scientifici) e Alessandra Carrer (designer, grafica e artigiana del vetro) presenteranno il genere accompagnandolo con notizie sulla fantascienza ottocentesca e curiosità sulle ricerche di alcuni scienziati pazzi, veri o immaginari, che si sono in seguito trasformate in conquiste della scienza moderna.

Simone Jovenitti è ricercatore post-doc presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica nonché presidente dell’associazione PhysicalPub per la comunicazione scientifica. La sua conferenza sarà dedicata alla Luna ed alla sua esplorazione.

Davide Formenti, scrittore di fantascienza, si occupa di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi. Presenterà  il saggio Gli esploratori dell’infinito dedicato all’astronomia, alle missioni spaziali e alla filmografia di fantascienza, di cui ha curato la parte scientifico-tecnologica.

Il programma completo dei due giorni, completo degli orari degli interventi, si trova a questo link.

Sci-Fi Universe sito ufficiale | Facebook | Instagram