GLI INCONTRI E LE TAVOLE ROTONDE DELLA SECONDA EDIZIONE DI “OLTRE LO SPECCHIO – FESTIVAL DELL’IMMAGINARIO FANTASTICO E DI FANTASCIENZA” CHE SI SVOLGERANNO ONLINE IL 28 E 29 NOVEMBRE 2020.
Parte la seconda edizione di Oltre lo Specchio – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, l’evento culturale e popolare, organizzato da Cineforum Robert Bresson e realizzato realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, il patrocinio di Comune di Milano. Anche in questa edizione FantascientifiCast ha il piacere e l’onore di far parte dei media partner ufficiali.
A causa dell’emergenza COVID-19, tutti gli incontri e le tavole rotonde si svolgeranno online il 28 e 29 novembre 2020. Tutti gli eventi sono gratuiti e a libero accesso, in diretta streaming sul sito ufficiale e sul canale YouTube del Festival. A eccezione di dove diversamente indicato, non è necessaria la registrazione.
Sabato 28 novembre 2020
- Ore 14:30. All systems go! Finalmente si parte! Un’introduzione informale ai segreti di questa seconda edizione del festival con la presentazione del programma, il lancio dei trailer e un focus sui viaggi nel tempo al cinema, in vista del Time Travel Day del festival!
- Ore 15:30. Dalla pandemia alla distopia: destinazione cinema. Andrea Chimento, critico cinematografico per Il Sole 24 Ore e fondatore di Long Take, ci accompagna in uno strabiliante viaggio alla scoperta della distopia al cinema, dalla M di Metropolis alla C di Children Of Men. Per poter seguire questo evento, è necessario registrarsi, gratuitamente, con Eventbrite, cliccando su questo link.
- Ore 16:30. Dalla pandemia alla distopia: qual è il destino dei futuri di sventura? Tavola rotonda sulla letteratura distopica e sul legame con la società e i tempi in cui tali racconti sono creati. Intervengono: Elisabetta Di Minico (ricercatrice ed esperta di distopia, autrice del volume Il futuro in bilico – Meltemi e voce del podcast FantascientifiCast); Franco Forte (scrittore, editor della collana Urania e curatore della raccolta di fantascienza italiana Distòpia – Mondadori); Franco Ricciardiello (scrittore e curatore della raccolta di fantascienza italiana Assalto al Sole – Delos Digital); Nicoletta Vallorani (scrittrice e docente di Letteratura inglese all’Università degli studi di Milano).
Domenica 29 novembre 2020
- Ore 16:00. Asimov vs. Bradbury: scegli la tua fantascienza. Tavola rotonda/scontro su due giganti della letteratura fantascientifica nel centenario dalla loro nascita. E voi da che parte vi schierate? Intervengono: Paolo Aresi (scrittore e curatore della raccolta di fantascienza italiana Bicentenario – Delos Digital); Francesca Cavallero (scrittrice e autrice di Le ombre di Morjegrad – Mondadori); Massimo De Santo (co-ideatore del podcast FantascientifiCast e studioso di letteratura di fantascienza, docente di Reti di calcolatori all’Università degli studi di Salerno); Eleonora Federici (autrice del volume Quando la fantascienza è donna – Carocci e docente di Lingua e Traduzione inglese all’Università degli studi di Ferrara), Dario Tonani (scrittore e autore della saga di Mondo9 – Mondadori).
- Ore 17:30. L’ascesa della fantascienza cinese. Una fantascienza cinese esiste almeno dall’inizio del Novecento, ma è solo con il premio Hugo vinto da Liu Cixin nel 2015 che arriva a farsi conoscere anche in Occidente. E chissà che un giorno kehuan non diventi un termine d’uso comune come sci-fi! Tavola rotonda sulla letteratura di fantascienza cinese (con coda sul cinema). Intervengono: Ilaria Benini (editor della collana Asia di add editore); Stefano Locati (ricercatore all’Università IULM); Alessandra Pezza (docente di lingua cinese all’Università di Milano-Bicocca); Francesco Verso (scrittore di fantascienza ed editor di Future Fiction).
🐇 Follow the (white) link…
Sito ufficiale di Oltre lo specchio | Pagina Facebook di Oltre lo specchio | Profilo Instagram di Oltre lo specchio | Canale YouTube di Oltre lo specchio.